DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] fu dato inizio nei primi mesi del '58, furono presto interrotti, probabilmente in seguito alla morte del D., per cui la facciata attuale è opera successiva di F. Smeraldi.
Non si può escludere che proprio l'urgenza di disporre di grosse somme abbia ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] tale carica nel 1789(Archivio di Stato, sez. I, serie XIV). Nel 1786 fu eseguita (Bertoluzzi; Scarabelli-Zunti) la facciata della chiesa di S. Tommaso su suo disegno, nel 1787 egli è definito muratore e architetto dell'ordine costantiniano (Archivio ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e cariatidi, compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] nel palazzo pubblico e, due giorni dopo, per aver dipinto insieme a Bartolo di Fredi e Giusaffà di Filippo uno stemma sulla facciata del palazzo pubblico (Milanesi, 1856, p. 37); ancora nel 1391 firmò insieme con Meo di Pero il ciclo di affreschi in ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] , p. 269 e passim. Fra i progetti pubblicati dal C. nei Ricordi di architettura vanno segnalate almeno le proposte per la facciata della cattedrale di Savona, X (1887), n. 1, tav. IV; e le "stazioni scolastiche fiorentine", XIV (1894-95), s. 2 mod ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] di Monticelli d'Ongina (vicino a Piacenza), realizzati da Giudici nel 1782. È, forse, suo il rifacimento datato 1790 della facciata della chiesa di S. Siro a Soresina (non distante da Cremona), dove avrebbe lasciato pure un dipinto, la Cena in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] d'ornamento alle cappelle, sono l'interno della chiesa del Carmine, progettato fra il 1762 e il 1766 nel rispetto di una facciata preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] (al n. 8 di via Trieste; adattata dal B., su una vecchia casa, tra il 1554 e il 1556) che ha in facciata due lapidi e due colonne ioniche: una completa, l'altra presentata in sezione, con notazioni a proposito del testo di Vitruvio.
L'attività ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] del frate Domenico Agnani, il G. ideò la nuova facciata della seicentesca S. Bartolomeo.
I gesuiti intendevano da tempo due santi gesuiti, sia come architetto responsabile della facciata. Rispetto alle soluzioni inizialmente proposte, delle quali si ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] con la piazza semicircolare e il complesso del lungomare, crea un insieme architettonico compiuto, ideato dal B. come "la facciata marina" della città di Odessa.
Quest'opera fu assai apprezzata ai suoi tempi e su proposta del governatore generale di ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...