VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] suoi valori economici, ivi 1930.
Monumenti. - La chiesa di S. Vittore, costruita (1580-1615) su disegno di Pellegrino Tibaldi, ha la facciata del 1795, su disegno di L. Pollack. A tre navate con cupola, è tutta affrescata e adorna di pregevoli quadri ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] del Monte di Pietà, con chiesa affrescata da Giulio Quaglia e la casa Sabbadini in Via Mercato Vecchio (sec. XVI) con facciata affrescata dal Grassi.
Altri edifici e monumenti da ricordare sono: il palazzo Antonini, ora Banca d'Italia, del quale il ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] ; la vòlta fu aggiunta da Philibert de Lorme. Nel coro mirabili vetrate, lungamente attribuite a Jean Cousin. La facciata a tre piani, di stile gotico fiorito, è fiancheggiata da torrette. Il portale maggiore perdette l'impronta originaria; anche ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1982). All'opera degli stessi artisti viene riferita la statua di Bonifacio VIII posta in un tabernacolo sulla facciata sud della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte alla cattedrale; recenti restauri ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] particolare l'aula regia, negli anni tra il 1339 e il 1346 il palazzo venne trasformato in vero e proprio 'municipio'. La sua facciata non dava più verso la Cappella Palatina, a S, ma verso il mercato cittadino, a N; nella sala imperiale, nella quale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] zona del duomo.
Al 5° sec. risale forse il sacello delle sante Teuteria e Tosca. S. Zeno è insigne edificio romanico: facciata (1138) con sculture di Nicolaus e Guglielmo; interno a tre navate, soffitto a carena del 14° sec. (affreschi del 13° e ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ° sec.; all’interno opere del 13°, 14° e 15° sec.). Tra gli altri monumenti: chiesa del monastero di S. Maria (facciata di tipo veneziano, del 15° sec., e campanile romanico; sala capitolare del 12° sec.); S. Simeone; S. Francesco (1282, rimaneggiata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza Mantegna si erge S. Andrea, costruita (facciata e corpo anteriore) da L. Fancelli (1472-94) su disegno di Alberti (grandioso interno a una navata fiancheggiata da cappelle ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] danni subiti nell’ultima guerra, la caratteristica impronta barocca, datale specialmente dalle opere di G.B. Vaccarini (chiese; facciata del duomo; municipio; palazzo Sangiuliano; fontana dell’Elefante), di F. e A. Battaglia, degli Ittar.
Piana di C ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ° sec.). Notevoli i palazzi Vecchiarelli (C. Maderno); del Governo (già Vicentini, di G.D. Bianchi, 1596); Palazzo Comunale (facciata 18° sec.; lato del 13° ma con rifacimenti di G. Bazzani, 1909), sede (dal 1949) della Biblioteca Comunale Paroniana ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...