LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] un impianto aperto, formato da due corpi paralleli collegati, sul fronte principale, da passerelle aeree che ristabiliscono l'unità della facciata.
Il L. partecipò nel 1933 con il Gruppo comasco alla V Triennale di Milano con la Casa per un artista ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] . 62), oggi conservata nel Museo dell'Opera di Siena, provenienti rispettivamente dal coronamento di una navata laterale e dall'antica facciata del duomo. L'opera di M. contribuì anche a determinare la "svolta antipisana" che nel secondo decennio del ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] il 1739, fu impegnato nella ricostruzione di una chiesa di ascendenza romanica. Il L. fornì, con il nicchione in facciata di matrice romana, un tributo al belvedere vaticano di Donato Bramante, chiaro indice degli insegnamenti mutuati da Juvarra. Il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] s., 96 s.; H. Hibbard, The Borghese's Fountains, in The Burlington Magaz., C(1958), pp. 210-211, 252; H. Hager, La facciata di S. Marcello al Corso, in Commentari, XXIV(1973), p. 64; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiast.,XII, Venezia 1842, p ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] di atrio progettato dal Ferrabosco nell'ambito del lavori di ristrutturazione dell'entrata ai palazzi vaticani in rapporto alla nuova facciata di S. Pietro (Egger, pp. 103 s.). L'anno dopo il C. lavorò per gli Aldobrandini nella villa di Frascati ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] diverse commesse pubbliche. Il primo progetto di una casa d'abitazione (via S. Sebastiano, 7) risale al 1820, ma la facciata non rispettò puntualmente il disegno del C., che prevedeva la scansione tra le finestre per mezzo di paraste, con soluzioni ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] dei corsi d'acqua. Ricevette un secondo premio dall'Accademia udinese nel 1775. Tra i progetti d'architettura si ricordano la facciata della chiesa di S. Alessandro in Colonna e della cattedrale a Bergamo, e, più numerosi, in Friuli, il coro della ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] S. Maria Assunta dei gesuiti, a Venezia, per la quale il B. scolpì, nel 1726 circa, una statua di S. Pietro per la facciata e nell'interno una statua di S. Ignazio e un bassorilievo con Episodio della vita del santo. Tutte queste opere mostrano uno ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] di Torino; Giulio, suo figlio, fusore nel 1554 della statua di Tommaso Rangone, opera del Sansovino, che è nella facciata della chiesa di S. Giuliano di Venezia; Alfonso, successore di Giulio nella direzione della fonderia intorno al 1568 e autore ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] . Vaticano, Archivio del Gonfalone, Strumenti diversi, mazzo C 3, fascicolo 1).
Della chiesa, rinnovata completamente dalle fondamenta, il D. progettò anche la facciata su via Monserrato; i lavori erano ancora in corso nel 1763, al tempo del Titi; la ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...