VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ricordare anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac (adesso Tribunale distrettuale) ę un capolavoro, specialmente nella facciata principale (1823). Le costruzioni pił moderne, tra la fine del sec. XIX e il principio del XX, segnano ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] al sec. XVII il vasto Palazzo comunale, molto danneggiato anch'esso. Del sec. XVIII sono la cappella del Collegio, la facciata della chiesa della congregazione Notre-Dame e il magnifico palazzo vescovile su pianta di R. de Cotte. Nel museo, ordinato ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] attenuata dalla policromia.
Tra i miti trattati sono prevalenti quelli riferentisi alla saga di Eracle; dalle sei metope della facciata orientale che rappresentano la lotta dell'eroe contro i centauri sul Foloe a quelle che illustrano le sue imprese ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] per lungo tempo non lontano dalla chiesa che divenne collegiata. La parte anteriore con le due piccole torri ai lati della facciata fu edificata fin dal sec. 11°; verso la fine dello stesso secolo vennero eretti la navata, i transetti e il coro ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] romanico: la basilica di S. Nicola (1087- 1197), capolavoro e prototipo dell’architettura sacra pugliese, dalla severa facciata fiancheggiata da due torri, con interno ricco di sculture, finti matronei e cripta (1098); notevoli il ciborio (sec ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] il MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona) progettato da R. Meier (1995), che, con le sue trasparenze e le bianche facciate, si contrappone al denso tessuto storico in cui è collocato, la Concert Hall e l'Auditorium (1999) di J.R. Moneo, ai ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il forte di Monte Altura, pittorescamente inserito lungo la costa settentrionale della S., va segnalato il restauro della facciata del Municipio di Sassari che risale alla fine del Settecento (1985), come pure quella del Municipio di Cagliari ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] sfruttate. Nella stessa situazione versa l'attività peschereccia, che pure offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittima e alla ricchezza delle acque interne. Di gran lunga più sfruttate risultano le risorse forestali, e ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] cui centro si trova il cosiddetto Depósito Franco, un enorme magazzino portuale del 1917, di cui verrà conservata la facciata anteriore; il completamento è previsto per il 2007, e saranno costruiti sette grandi edifici residenziali, tra cui due torri ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] di origine. A questa situazione di crisi era chiamato a far fronte un regime autoritario, che dietro la facciata del multipartitismo introdotto nel 1992, rimaneva nella sostanza una dittatura militare. Infatti, il presidente della Repubblica L. Conté ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...