• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

editabile

NEOLOGISMI (2018)

editabile agg. Che può essere modificato o corretto. • A far esplodere il fenomeno, all’inizio di quest’anno, è stato l’improvviso successo di Quora.com, piattaforma lanciata da due ex-dipendenti di [...] Facebook che, novelli alchimisti, hanno mescolato Yahoo! Answers, l’antesignano del settore, con Wikipedia, condendo il tutto con un po’ di Twitter. Il risultato è un sito dove ognuno degli iscritti (si accede ancora su invito) può fare domande, o ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – WIKIPEDIA – FACEBOOK – TWITTER – QUORA

grillinizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

grillinizzarsi v. intr. pron. (iron.) Seguire i modi tipici dei grillini. • Cosa succede a «grillinizzarsi» e ad aprire alla democrazia partecipata? Forse non se lo è chiesto Matteo Renzi, prima di lanciare [...] sulla sua pagina Facebook un minisondaggio per chiedere ai cittadini su quali riforme spingere l’acceleratore. (Clarissa Gigante, Giornale, 23 febbraio 2016, p. 2, Il Fatto). - Derivato dal s. m. e agg. grillino con l’aggiunta del suffisso -izzare e ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FACEBOOK

Instagram

Enciclopedia on line

Applicazione ideata da K. Systrom e M. Krieger, disponibile dal 2010 per i dispositivi iOS e dall’aprile 2012 anche per gli Android. I. consente di scattare fotografie con il proprio smartphone per poi [...] la condivisione delle immagini via web. Nell'aprile del 2012 M. Zuckerberg ha annunciato l’acquisto di I. da parte di Facebook per un miliardo di dollari e a settembre dello stesso anno l'acquisizione è stata completata per 741 milioni. Nel 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SMARTPHONE – FACEBOOK – TWITTER – ANDROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Instagram (1)
Mostra Tutti

screenshot

NEOLOGISMI (2018)

screenshot s. m. inv. Salvataggio in formato immagine della schermata di un computer o di un telefono cellulare. • Una bella x sul simbolo del Movimento a Cinque Stelle. Immortalata dalla fotocamera [...] di un cellulare e poi pubblicata su Facebook, con a fianco nome e cognome del votante. Che se ne vanta. «Una x per cambiare il nostro futuro», scrive. È solo una delle decine di screenshot che, ieri, sono rimbalzati per il web, e subito si è accesa ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – FACEBOOK – TORINO – EMOJI

whatsappare

NEOLOGISMI (2018)

whatsappare v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp. • Iperconnessi e multitasking. Sono [...] a disertare, pena il rischio di morte civile. Sicché è tutta una coazione al social writing, al berciare via Twitter e Facebook sull’auto che non si mette in moto di prima mattina e sulla suocera smerigliatesticoli, o allo scrivere t’amo sull’asfalto ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITASKING – NEOLOGISMI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER

agender

NEOLOGISMI (2018)

agender (a-gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale. • Da agender a bigender, da fluido a neutro, da trans a intersessuale, [...] , cisgender, gender non conforming, genderqueer, a-gender e ‒ spiega «National Geographic» ‒ di tutti gli altri 50 generi che Facebook permette ai suoi utenti di selezionare». (Luciano Moia, Avvenire, 22 dicembre 2016, p. 15, Attualità). - Dall’ingl ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALE – FACEBOOK – MAORI – BISEX – INGL

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] a oggi è il terzo sito web più visitato al mondo, dopo Google e Facebook (anzi, secondo l’analisi 2014 del Global Web Index avrebbe anche più visitatori di Facebook, https://www.globalwebindex.net/). Quando si guarda un video su Y. il sito memorizza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti

Caterina Simonsen

Il Libro dell'Anno 2014

Maria Giovanna Luini Caterina Simonsen Viva grazie agli animali da laboratorio Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] vite umane. Per questo l’enorme ondata di insulti, offese, minacce di morte la colpisce ancora di più. La sua pagina Facebook è presa d’assalto: insieme ai messaggi di solidarietà non si contano le offese, ma ciò che più impressiona è la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TOSSICODIPENDENZA – IMMUNOGLOBULINE – OSSIGENOTERAPIA

piazza telematica

NEOLOGISMI (2018)

piazza telematica loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. • il bisogno di una piazza telematica dove si ritrovino gli spaesati componenti della «società [...] degli individui» è diventato mondiale. A questa esigenza rispondono i network sociali, quali Facebook e Twitter che, utilizzati da milioni di persone nel mondo, offrono la possibilità di stabilire relazioni di reciprocità plastiche e illimitate. ( ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK – TWITTER – AGORÀ

cyberstalking

NEOLOGISMI (2018)

cyberstalking (cyber-stalking), s. m. inv. Molestia assillante e persecutoria esercitata mediante la rete telematica. • Persecuzione. La traduzione della parola inglese stalking chiarisce meglio il concetto. [...] Disvela, seccamente, quello che c’è dietro. Le telefonate continue, gli sms. O il cyberstalking delle mail e di Facebook. E ancora: i pedinamenti, gli appostamenti sotto casa. I fiori sul parabrezza della macchina, i regali indesiderati. Le minacce. ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TORINO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali