Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica [...] business. Nello stesso anno, dopo un primo rilascio nell'estate di una versione che consentiva l’interazione tra utenza S. e utenza Facebook, il software è stato integrato attraverso le nuove versioni 5.4 Beta per Mac OS X e 5.7 Beta per Windows ...
Leggi Tutto
webtax
(web-tax), loc. s.le f. inv. Tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano nella rete telematica.
• [Matteo Renzi] chiede al Parlamento di cancellare la webtax e a [Enrico] Letta di [...] , Unità, 18 dicembre 2013, p. 4, Politica) • Alcune importanti novità riguarderanno anche le imprese del Web, come Google o Facebook, che saranno chiamate a versare imposte più adeguate rispetto agli utili e ai fatturati che realizzano nel Paese. Non ...
Leggi Tutto
social business
loc. s.le m. inv. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.
• «Sembra una contraddizione, perché il sistema capitalistico ci [...] Giovannangeli, Unità, 8 luglio 2008, p. 10, Pianeta) • Zynga e Groupon sono ospiti, naturalmente paganti, della piattaforma di Facebook, che per esempio dal business in crescita dei socialgame ricava un terzo dei guadagni. È il social business. Tutto ...
Leggi Tutto
cinquestellino
s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.
• I cinquestellini, in quest’occasione (a diversità dell’ultrasinistra), [...] ] Raggi accusata a vanvera di essere la brunetta (una delle) che cantò per Silvio, e poi uno scambio tra buontemponi su Facebook che diventa, per la stessa Raggi, la prova di un nuovo patto del Nazareno. (Michele Serra, Repubblica, 1° maggio 2016, p ...
Leggi Tutto
spammato
p. pass. e agg. Relativo a messaggi non richiesti inviati attraverso la rete telematica.
• Se consideriamo la spazzatura che troviamo comunque tra la «posta in arrivo», la morale è chiara, la [...] p. 28, Commenti) • A commentare la parabola della cantante bergamasca [Rita Bellanza] è stata Selvaggia Lucarelli su Facebook. «Pompata in maniera incomprensibile prima ancora di iniziare le dirette, spammata su tutte le homepage dei siti importanti ...
Leggi Tutto
following
s. m. inv. Il seguire le attività di altri utenti di una rete sociale, avendone la facoltà.
• Per curiosare tra gli argomenti più discussi sul social network basta cliccare le parole chiave, [...] iscritto ha una lista di utenti dei quali legge i messaggi (following) e utenti che lo seguono (followers), ma a differenza di Facebook non esiste una reciprocità nel rapporto (se A segue B non è detto che B segua A). Oggi la sfida pubblicitaria si ...
Leggi Tutto
Twitter
<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] di un messaggio viene chiamata retweet. È inoltre possibile favorire un messaggio gradito, in modo equivalente al 'mi piace' su Facebook o al '+1' su Google+, anche senza inoltrarlo come retweet. Ogni autore è libero di scegliere quali altri autori ...
Leggi Tutto
chattata
s. f. Scambio di chiacchiere con altri utenti della rete telematica attraverso una chat.
• [Ugo] Volli giustamente osserva come l’uso della parola scritta (si pensi al telefonino, al computer, [...] quello di fare la stilista, il motivo che l’aveva spinta a scegliere l’istituto professionale. E poi il fidanzato, le chattate su Facebook con gli amici. (Carlo Lania, Manifesto, 20 maggio 2012, p. 2) • In temi di eterno presente premi un tasto e un ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] , dei contatti raggiunti.
Oggi, anziché fare una telefonata, si manda un SMS, invece di scrivere una lettera si aggiorna il profilo su Facebook, ci si lamenta di non avere tempo per parlare, ma c’è il tempo per mandare un twitter e quando ci si trova ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] il fatto che i nuovi siti web per rendersi visibili si aggancino di preferenza ai siti più frequentati, come Facebook o Google, porta fisiologicamente, senza alcuna regia preordinata, alla formazione di una rete configurata in maniera complessa, con ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...