Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] fronte a migliaia di follower) la breve storia di Twitter ne ha ormai accumulate parecchie.
Ma il punto non è, ovviamente, Twitter, o Facebook, che è non solo il libro in cui mettere la faccia, ma anche il luogo in cui uno può perderla, bensì per l ...
Leggi Tutto
Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali – con il quale si definisce una [...] risonanza mediatica nell’ottobre 2021, quando M. Zuckerberg ha mutato la denominazione dell’azienda da lui fondata, che controlla piattaforme quali Facebook, Instagram e WhatsApp, in Meta Platforms, Inc., con logo il simbolo matematico dell’infinito. ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] ), a cui si aggiungono le varie forme di chat e di instant messaging (che oggi passano in gran parte attraverso Facebook: 20 milioni di iscritti nel 2012). Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: grazie alle possibilità offerte dalla ‘neoepistolarità ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] sono presenti gallerie fotografiche, video, immagini e mappe interattive, pulsanti per la condivisione degli articoli su Twitter, Facebook, ecc.
Cento giornalisti lavorano attivamente a The Daily, e l’intero progetto ha richiesto un investimento di ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] sono le analogie con le quali, normalmente, definiamo le azioni connesse al c.: sono andata su Youtube, sono stato un’ora su Facebook, oppure ho fatto un giro in Internet. Una geografia del c., inteso come spazio a se stante, non è ancora pienamente ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Musica liquida 2.0
Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] svedese. Tutti i brani che si ascoltano e le playlist si possono facilmente condividere con gli amici on-line attraverso Facebook, Twitter e Tumblr, sul proprio blog o via e-mail, trasformando l’ascolto in un momento conviviale. Fino a oggi ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] che in molti casi hanno abbandonato la loro deferenza al regime appoggiando le rivoluzioni. Alcuni analisti hanno scritto che Facebook è stato un alleato prezioso per i rivoluzionari egiziani che lo hanno usato per diffondere date, luoghi e orari ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , l’accesso alla conoscenza. L’esplosione della blogsfera e successivamente del social networking di Internet 2.0 (YouTube, Facebook, Myface ecc.) ha prodotto un nuovo spazio pubblico.
Ma nel momento in cui la tecnologia viene sempre più ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] .
I social network
Sempre più diffusi, e non più solo fra un pubblico adolescente, i social network come Facebook rappresentano uno strumento per la gestione di relazioni interpersonali, permettendo al singolo utente di costruire una rete di contatti ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] della propria personalità e per la gestione di relazioni sociali mediate dalle tecnologie. In ambienti come Myspace e Facebook milioni di giovani utenti fanno upload (cioè pubblicano on line) delle proprie gallerie fotografiche e dei propri video ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...