• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

Lattorfiano

Enciclopedia on line

Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] ), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel Veneto, con gli ‘strati di Sangonini’ a facies prevalentemente tufacea e contenenti Nummulites intermedius e Pecten arcuatus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITES – MOLLUSCHI – ARACNIDI – EOCENE

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356) E. Lippolis Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] in questo periodo, con il sovrapporsi dei varí livelli di frequentazione. Le prime presenze stabili riconosciute appartengono a una facies culturale subappenninica (XIII-XI sec. a.C.) e sono relative a un villaggio fortificato dalla parte di terra ... Leggi Tutto

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] Le prime indagini archeologiche condotte negli anni '50, hanno consentito di tracciare un sommario quadro d'insieme delle facies più antiche del S., il cui interesse rimane soprattutto legato allo scheletro dal cranio trapanato, associato a industria ... Leggi Tutto

verrucano

Enciclopedia on line

verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, argille e scisti filladici rossastri di età variabile dal Permiano superiore al Triassico medio-superiore e di facies tipicamente continentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO ARGENTARIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – CONGLOMERATI – FELDSPATI – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verrucano (1)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] tipico della Verruca nel M. Pisano) e scisti varî, con flore autuniane al M. Pisano e a Jano presso Volterra. Facies che si ritrova anche in Sardegna, dove la formazione racchiude limitati banchi di litantrace (Seui e Perdasdefogu) ed è attraversata ... Leggi Tutto

IPRESIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPRESIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al Paleogene inferiore e denominato da A. Dumont (1849) dalle argille delle Fiandre o Argille di Ipres e corrispondente alle argille di Londra (London [...] caratteristico delle argille di Londra. L'ipresiano si considera, insieme con lo Sparnaciano (v. App.), suddivisione del Londiniano, o meglio facies diversa dello stesso periodo (v. paleogenico, periodo, XXVI, p. 20; stratigrafia, XXXII, p. 831). ... Leggi Tutto

CALABRIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] ben individuabili per la presenza di caratteristici molluschi marini (come Cyprina islandica) o d'acqua dolce. Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta distinta e denominata Villafranchiano (da Villafranca d'Asti, località studiata ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENE – ACQUA DOLCE – M. GIGNOUX – MOLLUSCHI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIANO (1)
Mostra Tutti

Karanovo Tell

Enciclopedia on line

Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] alcune figurine fittili sommariamente abbozzate. Nell’insediamento successivo la ceramica è a superficie lucida, scura. Segue una facies nella quale compare per la prima volta l’ascia da combattimento. Nei livelli successivi le statuine antropomorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – BULGARIA – CERAMICA – ARGILLA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] steppa siriana, nell'oasi di el-Kowm, ultima tappa verso l'Eufrate, ma anche Yabrud nel Wadi Skifta, a nord di Damasco. La facies yabrudiana, nota anche da stazioni all'aperto di el-Kowm, come Bir el-Hummal e Umm el-Tlel, sembra legarsi a un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dadiwan

Enciclopedia on line

Sito archeologico cinese (contea di Qin’an, provincia di Gansu). Consta di 2 livelli stratigrafici. Il deposito inferiore (6° millennio a.C.) è caratterizzato da ceramica a impasto sabbioso e di colore [...] circolare, mentre la necropoli aveva tombe rettangolari prive di sarcofago. I ritrovamenti del deposito superiore sono riferibili alla facies locale della cultura Yangshao del 5°-3° millennio a.C., quando si affermò l’agricoltura cerealicola. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – NECROPOLI – CERAMICA – GANSU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 78
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali