• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

LA STARZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA STARZA Alessandra Manfredini Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] i cui livelli raggiungevano in alcuni casi lo spessore di 4 m: la ceramica, che mostrava ampie affinità con la facies eneolitica della Toscana, aveva nel repertorio ampi piatti tronco-conici, fiaschi, ciotole con alta carena; l'originalità di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALETNOLOGIA – ISOLE EOLIE – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA STARZA (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] Charente, nella Francia centro-occidentale e in Dordogna. Si differenzia nettamente dal Musteriano propriamente detto e comprende due facies: il Musteriano tipo Ferrasie e il Musteriano tipo Quina. Il primo, definito nel sito di La Ferrasie (Dordogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Simbruini, Monti

Enciclopedia on line

Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] il quale i S. si raccordano con i Monti Ernici. I S. sono prevalentemente costituiti da calcari mesozoici in facies di piattaforma carbonatica, di età compresa tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. Esigui affioramenti di terreni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DEL LIRI – MONTE AUTORE – MONTI ERNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbruini, Monti (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] probabile che il mutamento non sia avvenuto simultaneamente in tutti i centri dell'Etruria e della Campania, e che la nuova facies si sia formata con un certo anticipo nei grandi centri dell'Etruria costiera, a più immediato contatto con le colonie ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana. Durante l’età del Ferro (IX-II sec. a.C.) i centri maggiori, oltre a Este e Padova, sono Gazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

VIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIVARA S. Tusa M. Marazzi È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] oltremare, in Quaderni urbinati di cultura classica, XV, 1983, p. 147 ss.; I. Damiani, M. Pacciarelli, A. C. Saltini, Le facies archeologiche dell'isola di Vivara e alcuni problemi relativi al Protoappenninico B, in AnnAStorAnt, VI, 1984, pp. 1-38; I ... Leggi Tutto

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] la stipulatio con domanda e risposta così formulate: dabis? dabo; promittis? promitio; fidepromittis? fidepromitto; fideiubes? fideiubeo; facies? faciam, o anche utique, sane, quidni? Non importò neppure che fossero formulate in latino. Questa ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] in un momento avanzato di questo periodo di forte regionalizzazione si tramuta invece in assenza di decorazione in alcune facies, come quelle di Tiszapolgar in Ungheria o di Lengyel nella Slovacchia. Bibl.: B. Soudsky, Etude de la maison néolithique ... Leggi Tutto

Alagille, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Alagille, Daniel Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre. Sindrome [...] vertebrali, e osteopenia; segni oculari e modificazioni della pigmentazione retinica (cecità notturna e visione a tunnel); facies tipica (sporgenze frontali, occhi scavati, punta del naso arrotondata, mento appuntito). Può anche essere presente un ... Leggi Tutto

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] VI e la metà del V millennio) e l'Eneolitico, noti esclusivamente da depositi in grotte (Pettirosso, Mitreo), presentano interessanti facies ceramiche la cui genesi e i cui rapporti con produzioni di aree limitrofe sono ancora da chiarire. Il Bronzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali