• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

Santa Sofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] si annoverano, assieme a scarni resoconti di viaggio, anche opere di altissimo valore letterario, si riferisce però alla facies giustinianea della chiesa, quella che, con un certo numero di alterazioni, è arrivata sostanzialmente intatta fino ai ... Leggi Tutto

geosinclinale

Enciclopedia on line

In geologia, termine introdotto da J.D. Dana (1873) per indicare una grande depressione, di forma allungata, soggetta a subsidenza, sede di enormi accumuli di sedimenti, coinvolta successivamente in movimenti [...] J. Hall e Dana posizionavano le g. ai margini di un continente, considerandole quindi caratterizzate essenzialmente da facies di piattaforma; questi due autori imputavano, rispettivamente, la subsidenza delle g. a due differenti cause: peso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CROSTA TERRESTRE – SUBSIDENZA – VULCANISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geosinclinale (2)
Mostra Tutti

Reti

Enciclopedia on line

(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] piuttosto complessa attraversata da numerosi passi. In geologia, il Retico è il piano più elevato del Triassico superiore di facies alpina. A differenza di quanto avviene nelle Alpi Retiche e in quelle Orientali, dove questo piano è in continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – ETRUSCHI – GERMANIA – GRIGIONI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti (2)
Mostra Tutti

Windmill-Hill

Enciclopedia on line

Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] tumulo di forma allungata. La ceramica, di buona qualità, presenta quasi invariabilmente una base arrotondata, ed è di impasto scuro, con la superficie talora brunita. In base alla ceramica, si distinguono varie facies della cultura di Windmill-Hill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – WILTSHIRE – NEOLITICA – CERAMICA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] fine del Neolitico, ampiamente documentato dal sito di Mehrgarh (v.), il territorio del P. attuale mostra una relativa uniformità culturale nelle facies denominate di Kači (tra la fine del VI e l'ultimo quarto del V millennio a.C.) e di Qile Gul ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] del Bronzo, nei primi secoli del II millennio a.C. Di particolare importanza è il riconoscimento dell'appartenenza ancora alla facies culturale di Capo Graziano, (e quindi a una data anteriore al 1430 circa a.C., confortata dalle ceramiche rinvenute ... Leggi Tutto

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] nel Pliocene compaiono già un cavallo e un bue simili agli attuali. Nelle regioni settentrionali italiane il N. presenta inizialmente facies conglomeratiche e arenacee con macroforaminiferi; nel centro-sud e in Sicilia si sviluppano prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tra il 1000 e il 700 a. C., cioè dall'inizio dell'Età del Ferro in Italia (v. villanoviana, civiltà) che succede alla facies dell'Età del Bronzo, la quale in Etruria assume aspetti della civiltà detta "Appenninica" (v.), e si inserisce in essa, ci si ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] del Garda. Nelle buche e in altri contesti di carattere rituale ricorrono resti di animali ed anche umani. Nell'ambito della facies di Serra d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] . G. fu ordinato suddiacono dall'arcivescovo di Milano Grossolano, al quale, afferma velenosamente Landolfo, piacque "blanda facies eius speciei". In un primo momento abbracciò il partito del contestato presule milanese: sappiamo infatti, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 78
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali