Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] descriveva quell'insieme di alterazioni che la fisionomia dell'agonizzante subisce, in un quadro ancora adesso definito facies ippocratica: naso freddo e affilato, occhi affossati con palpebre abbassate, cornea appannata e sguardo vagante, mandibola ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] bronzo con la legenda caiatino sono datate tra la guerra di Pirro e quella annibalica. Dal territorio proviene materiale della facies Rinaldone-Gaudo ed a Ruviano sono state trovate tombe della seconda metà dell'VIII sec. a. C., con materiale simile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec.; facies di Mambo, dal 12° sec.).
Dopo il 10° sec. il commercio dell’oro, stimolato dalle richieste dei mercanti ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dalle formazioni del Veneto, rappresentate nel modo più completo nel Vicentino e nel Veronese, costituite da depositi ricchi di fossili marini di facies neritica, di piattaforma carbonatica e anche di fossili terricoli o d’acqua dolce e salmastra. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , a catacomba e a casa lignea, che si riscontrano anche nel bacino del Don e lungo il basso Volga, corrispondendo a tre facies culturali, la prima più antica di popolazioni dedite alla caccia e alla pesca; la seconda di un regime pastorale con primi ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] o precoce senilità delle forme corporee, soprattutto della faccia; in altri casi ancora colpisce l'aspetto generale e la facies a tipo intersessuale o eterosessuale.
Una quarta tappa dell'analisi clinica sarà rivolta al rilievo di uno stato nutritivo ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] . volvolo, strozzamento) i sintomi sono più imponenti: tachicardia, polso piccolo; caduta della pressione, sudori, vomito, facies caratteristica, collasso. Forme d'intossicazione intestinale grave sono descritte nei lattanti. Non si conoscono con ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] (19912); I. Faldi, L'arte nel Viterbese. Mostra di restauri, Viterbo 1965, p. 39; id., Viterbo: ragguaglio delle arti. Facies gotica e vignolesca, Tuttitalia 257, 26 gennaio 1966, p. 549; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, Secoli XI-XIV ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è stato utilizzato per definire industrie e facies culturali comprese tra la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene; più frequente è invece l'uso dei termini ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] Modena delle origini all'anno Mille (cat.), Modena 1988, pp. 86-127; M. Bernabò Brea e altri, Ambiti culturali e facies archeologiche delle terremare emiliane, in Rassegna di Archeologia, X, 1992, pp. 341-373; M. Bernabò Brea, A. Mutti, Le terremare ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...