Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] capo, che attestano l'assimilazione dell'ideologia efebica, da parte della classe dominante lucana. A Volcei continua invece la facies precedente alla penetrazione dei Sanniti e a stretti contatti con l'Apulia e con Taranto subentra, poco prima della ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] da Francesco Santi e condotto da Giovanni Manuali. L’intervento ha permesso il recupero pressoché integrale della facies pittorica primitiva del dipinto e ha evidenziato significative manomissioni della tavola che è risultata parzialmente ridotta a ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la rotula. Nella faccia superiore di questa estremità si trovano due superficie articolari, le cavità glenoidee, costituenti la facies articularis superior, che con l'interposizione dei menischi si articolano coi condili del femore; tra le due cavità ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] e il decorum. Precetto dello honestum è: "Quod vis ut alii tibi faciant, tute tibi facies"; del decorum: "quod vis ut alii tibi faciant, tu ipsis facies"; infine dello iustum: "quod tibi non vis fieri alteri ne feceris". Nonostante la tricotomia, il ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] di R. sul territorio italiano, iniziata negli anni Quaranta e tuttora in atto, ha contribuito alla comprensione delle principali facies culturali della preistoria italiana, dal Paleolitico inferiore all'età del Bronzo. Tra i principali scavi sono da ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] silicei, e l'E. multiflora L. che entrano come normali costituenti della macchia mediterranea e ne caratterizzano una delle sue facies (ericeto); è un elemento alpino molto isolato l'E. carnea L. diffusa in tutte le Alpi e anche nell'Appennino ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] culture a Ceramica Cordata segue la cultura Dapenkeng (V millennio a.C.), sulla costa occidentale di Taiwan, e le facies a essa collegate lungo la costa continentale delle province del Fujian, Guangxi e Guangdong. Dal punto di vista dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] focea (VI sec. a.C.) fu preceduta da un insediamento sorto nella metà del II millennio (tra il Bronzo Medio di facies appenninica e il Bronzo Recente) sulla collina dell'acropoli. L'insediamento greco, che fu stabilito intorno al 540 a.C., in ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] dei duecento, un corpo il cui peso politico era ormai notevolmente ridotto, ma che rappresenta pur sempre l'apice della facies pubblica del personaggio. L'unico altro incarico che di lui si ricorda è quello di ufficiale dei Pupilli nel 1760.
Il ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] assorbita nell'ambito della koinè sannitica, nel corso della seconda metà del V sec. a.C.
Caratteristiche precipue di tale facies, che si sviluppa nel corso dell'VIII sec. dalla «cultura delle tombe a fossa», sono individuabili (oltre nell'inumazione ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...