La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e nella laguna veneta, sull'Adige a Montagnana e sul Po di Adria a Frattesina di Fratta Polesine. Qui è emersa una facies culturale attribuibile ad un momento attardato dell'età micenea (Miceneo III C, circa i 1150-1050 a. C.) (57), quello che si ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] la persistenza nella tradizione di una possibile dipendenza dell'A. orientale dall'Argolide; una conferma pare venire dalla facies ceramica che mostra proprio in quest'area una più marcata presenza di influenze da questa regione.
La ceramica micenea ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] colonne in antis (m 13,50 di lato) è stata interpretata come un bouleutèrion.
Passando ai santuari, la comune facies culturale denunciata dagli oggetti votivi e dalle dediche iscritte (tutte in alfabeto lacone), nonché l'inserzione di taluni santuari ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] città portuale sudanese sul Mar Rosso. Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al riportare alla luce fasi precedenti; è il caso di Tadmur, la città araba sorta ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] inizi del successivo, che è entrata nella storiografia sotto il nome di architettura chiaramontana (Agnello, 1969).L'altra facies dell'architettura del sec. 14° a P., quella più 'ritardata', nella quale sopravvive maggiormente il nitore volumetrico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] legame tra storia geologica locale e vulcano, destinato, come le altre strutture del globo, a vivere "si tandiu facies huius orbis Terrae perdurabit" (Historia et meteorologia, p. 124).
In linea generale, la riduzione della dilatazione spaziale dei ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] favolosi, accompagnati da scritte esplicative, è presentato da una didascalia: "Hic sunt desertae solitudines et inhumanae monstruosarum gentium facies".La carta di Hereford, del 1285 ca. (Miller, 1893-1898, V; Frugoni, 1983, figg. 10, 15, 17, 21 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] per il tramite dei tre grandi codici tardoduecenteschi che le hanno tramandate e che ne hanno irreparabilmente alterato la facies originaria, non v'è dubbio che il siciliano utilizzato da questi autori sia una lingua di difficilissima definizione, ma ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del 7° secolo.In Italia la b., nonostante alcune varianti nella realizzazione, nell'impiego dei materiali o anche nella facies decorativa degli interni, predilige la pianta longitudinale - con nartece o atrio in forma di quadriportico come avancorpi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e più importanti; a Este appare collegato il Veneto sud-occidentale, a Padova il Veneto orientale. Si individua anche una facies veneto-alpina, rappresentata da Montebelluna, Mel e altre località fra il Brenta e il Piave e una cultura, tipica degli ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...