L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 2001.
A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 11-44.
Facies orientalizzante tarquiniese:
F. Canciani, CVA Italia, LV. Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale, 3, Roma 1974.
S. Bruni, I ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di arresto cardiocircolatorio quando si constata perdita della coscienza, apnea o respiro irregolare, aspetto pallido o cianotico (facies cadaverica), mancanza del polso nelle arterie grandi e facilmente palpabili (carotide o femorale), midriasi. Si ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] rispettivamente la collezione Thyssen Bornemisza qui trasferita da Lugano e il Museo Reina Sofia - la rinnovata facies architettonica ha dato risultati formalmente e funzionalmente pregevoli.
Non va taciuto, tuttavia, che a volte le soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , per esempio, si riconosceva il significato negativo delle dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale) e della facies emaciata di un individuo morente; nei lavori di Galeno, inoltre, venivano descritte accuratamente le variazioni del battito ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] importante nel territorio iasio ed è l'abitato per ora anonimo nel golfo di Alagün. A predominante facies bizantina, ha restituito materiale risalente fino all'ellenismo (importante rilievo con personificazione di Artemide in anakàlypsis, dinanzi ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] 1995).
La prospettiva scenica come forma simbolica
Non si sa che cosa corrispondesse nei fatti all’espressione «picturatae scoenae facies», usata da Sulpizio da Veroli nel Vitruvio del 1486 per alludere allo sfondo delle recite dei pomponiani. Non ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] attorno a 500 m di profondità. Nelle sequenze degli oceani si osserva una regolare crescita verso l'alto delle facies profonde e la relativa decrescita di quelle d'acqua bassa. Da una sedimentazione prevalentemente o esclusivamente di mare poco ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] o di corpo (§§ 11-17); generici Quaestio 2 quaestio... dilatrata multotiens ad apparentiam magis quam ad veritatem, e Ep VII 7 facies veritatis. L'avversario la cui opinione non sia sufficientemente fornita di ragioni è ‛ calunniatore di v. ' (XII 11 ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] o neostandard (Berruto 1987), capace di fare da nuovo riferimento normativo.
Contribuiscono notevolmente a caratterizzare la facies dell’italiano tardonovecentesco altri due fenomeni, che perdurano nell’italiano di oggi: la pressione dei ➔ linguaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] in quanto ha creato una condizione di cose che non si può descrivere meglio che con gli emistichi virgiliani “multae scelerum facies”, “fas versum atque nefas” (Autorità e libertà, a cura e con un’introduzione di A. Montano, 20032, p. 73).
Rensi si ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...