• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [39]
Archeologia [227]
Arti visive [152]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] nel Settecento attraverso i continui rifacimenti e accorpamenti delle unità abitative medievali e rinascimentali. I G. hanno avuto il merito d'importare nell'area adriatica la tradizione artistica berniniana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

patognomica

Enciclopedia on line

Lo studio di stati psicologici basato sull’espressione del volto e sui movimenti del corpo. Casi classici sono l’omega frontale del melancolico, l’intoppo gestuale del catatonico, la facies del parkinsoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Eskola, Pentti

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo finlandese (Lelleinen, Honkilahti, 1883 - Helsinki 1964). Professore di geologia (dal 1924) all'univ. di Helsinki, è autore di numerose memorie attinenti soprattutto alla petrogenesi [...] delle rocce abissali e metamorfiche. Di particolare rilievo è la sua concezione di "facies metamorfiche", dette anche facies di Eskola, caratterizzate da associazioni paragenetiche peculiari, sulla quale si fonda una sistematica ormai universalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – HELSINKI – GEOLOGIA

Walther, Johannes

Enciclopedia on line

Geologo (Neustadt an der Orla 1860 - Berlino 1937), prof. a Jena (1892) e a Berlino (1906), autore di opere importanti, che ebbero numerose edizioni, soprattutto Das Gesetz der Wüstenbildung in Gegenwart [...] 1900); Lehrbuch der Geologie von Deutschland (1910). A lui si deve l'enunciazione di un principio fondamentale per la geologia e in particolare per la sedimentologia (principio o legge di W. o delle facies), che sta alla base della moderna analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUSTADT AN DER ORLA – SEDIMENTOLOGIA – BERLINO

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] . G. fu ordinato suddiacono dall'arcivescovo di Milano Grossolano, al quale, afferma velenosamente Landolfo, piacque "blanda facies eius speciei". In un primo momento abbracciò il partito del contestato presule milanese: sappiamo infatti, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] l'esistenza di quello di Calizzano e ne precisò le condizioni, mise in luce l'esistenza e la posizione delle facies di Montenotte. Trovò scaglie e finestre nella serie antracolitica del fianco superiore della falda del Gran San Bernardo, precisando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ., 1981, pp. 521-539). Gli studi paleontologico/paleoecologici, come quelli sui coralli rinvenuti per la prima volta in facies pelagiche (v. anche Coralli e ammoniti nel Bajociano del Sasso di Pale (Umbria). Ulteriori prove di variazioni del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mòchi, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] e allo studio naturalistico del Paleolitico italiano (I sincronismi tra glaciazioni, faune e industrie quaternarie in Europa e le concordanze italiane, 1927; Probabili suddivisioni e facies del Paleolitico superiore in Italia, 1928; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – ERITREA

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa. Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] dei duecento, un corpo il cui peso politico era ormai notevolmente ridotto, ma che rappresenta pur sempre l'apice della facies pubblica del personaggio. L'unico altro incarico che di lui si ricorda è quello di ufficiale dei Pupilli nel 1760. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] intensa attività di esplorazione in Lombardia, ebbero grande importanza due località che avrebbero dato il nome ad altrettante facies preistoriche: la già citata Golasecca e la Lagozza di Besnate. Del villaggio neolitico su palafitte della Lagozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali