• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [775]
Italia [61]
Archeologia [227]
Arti visive [152]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del Medioevo una facies artistica caratterizzata dall'elaborazione - spesso vivace e talora originale - di spunti, apporti e scambi con altre S. Cecilia in Trastevere, è riconoscibile nella facies degli affreschi campiti nelle absidi della cripta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Barma Grande

Enciclopedia on line

Grotta appartenente al sito dei Balzi Rossi, con un importante giacimento preistorico, il cui deposito va dall’inizio dell’ultimo periodo glaciale alla fine del Pleistocene. Sopra la spiaggia è stata rinvenuta [...] industria musteriana di facies levalloisiana con fauna di tipo caldo; più in alto il Musteriano è associato a fauna fredda. Il deposito superiore, scavato non stratigraficamente, conteneva diversi livelli con industria del Paleolitico superiore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PLEISTOCENE – BALZI ROSSI – MUSTERIANO – SUPERIO

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] strettamente correlata alla diversa possibilità di contatto e di acculturazione propria dei singoli comprensori. Se le facies locali individuate appaiono soltanto in parte corrispondenti a quelli che saranno gli esiti dei processi di strutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i dati relativi agli inizi dell’età del Bronzo sono estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in Emilia compare una facies che prende il nome dal giacimento di Asciano, presso Pisa, definita dalla presenza di ceramica tipo Polada associata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Vibrata

Enciclopedia on line

Fiume dell’Abruzzo settentrionale (36 km; bacino di 123 km2); nasce a circa 1350 m. s. m. da diverse sorgenti nella Montagna dei Fiori e sbocca nell’Adriatico a S del Tronto. Nella sua valle sono stati [...] raccolti, in superficie, numerosi manufatti del Paleolitico che richiamano l’Acheuleano e diverse facies del Musteriano. In località Sant’Egidio della V. si è scoperto un sepolcreto dell’età del Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – ACHEULEANO – ADRIATICO – ABRUZZO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] km dal mare. Eccettuati pochi frammenti del Neolitico finale, le più antiche testimonianze risalgono all’Eneolitico: una necropoli della facies del Gaudo, non lontana dal fiume e, in località Sant’Antonio, meno di 2 km a est, depositi e sepolture con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Filicudi

Enciclopedia on line

Filicudi Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata [...] parte del comune di Lipari. Vi sono stati rinvenuti numerosi resti archeologici. Oltre a tracce di frequentazione nel Neolitico tardo (facies di Diana) sono stati scoperti sulla penisola di Capo Graziano due villaggi di capanne dell’età del Bronzo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – CAPPERI – LIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filicudi (1)
Mostra Tutti

Thapsos

Enciclopedia on line

(gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzo medio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. [...] la seconda da una distribuzione spaziale di tipo protourbano con strutture a pianta quadrangolare attorno a una corte centrale. Le facies di T. si trovano in siti e grotte connessi a necropoli ricche di corredi (ceramica, oggetti in bronzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thapsos (1)
Mostra Tutti

Allumiere

Enciclopedia on line

Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino [...] Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella zona di A. sono stati rinvenuti un abitato e necropoli con tombe a incinerazione del Bronzo Medio, riferibili alla facies culturale protovillanoviana (12°-10° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI DELLA TOLFA – AGOSTINO CHIGI – INCINERAZIONE – BRONZO MEDIO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allumiere (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] (4000-3350 cal. B.P.), viene riferita l’apparizione delle prime tombe ipogeiche in Sardegna, in uno stretto rapporto con la facies coeva di Diana-Bellavista dell’Italia meridionale e delle Eolie, con la quale ha in comune le tipiche anse a rocchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali