• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [56]
Biografie [57]
Diritto [7]
Geografia [4]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [4]

VISCONTI, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gabriele Maria Jacopo Paganelli Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] (Firenze, 27-28 settembre 2008), a cura di S. Tognetti, Firenze 2010, pp. 49-64; A. Barbero, La progettualità politica di Facino Cane, in Facino Cane. Predone, condottiero e politico, a cura di B. Del Bo - A. Settia, Milano 2014, pp. 169-187. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GINO DI NERI CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie di Facino Cane. Luigi d'Orléans cedette allora al fratello per 300.000 franchi le sue conquiste in Liguria. Non mancarono però anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da M. Chiara Ganguzza Billanovich Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il fratello, nella battaglia, disastrosa per le schiere alleate, di Casalecchio (26 giugno 1402), il C. fu condotto da Facino Cane, capitano dell'esercito visconteo, a Modena e quindi a Parma; ma nel luglio, grazie a un abile trasvestimento, fuggì e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco da (1)
Mostra Tutti

FONDULO, Cabrino

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDULO, Cabrino Natale Carotti Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] 'alleanza che il Dal Verme stringe, a nome del duca, con Mantova, Venezia, Bologna e il Terzi, signore di Parma, contro Facino Cane (v.); e il 6 aprile 1408, ottiene dal Visconti, per i servigi resi, l'investitura di Soncino col titolo di conte. Con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – FILIPPO ARCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULO, Cabrino (2)
Mostra Tutti

VALERI, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Nino Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] dal Medioevo al Rinascimento, attraverso soprattutto i volumi su L'eredità di Gian Galeazzo Visconti (Torino 1938), La vita di Facino Cane (Torino 1940), e soprattutto con il volume d'insieme Signorie e principati (Milano 1949 vol. V della Storia d ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO VERRI – RINASCIMENTO – RISORGIMENTO – FACINO CANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Lucca (1400); il 24 ottobre 1401 batté sotto le mura di Brescia, per mezzo dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, sostituito dai principi elettori al deposto Venceslao e invocato a loro difesa ... Leggi Tutto

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Miscellanea di storia Italiana (1920); E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale (1360-1400), in Archivio storico lombardo, 1897; A. Tallone, Tommaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] magistrato Camerale e la sua competenza amministrativa e giuridica presso i Visconti, in Arch. stor. lomb., XXVIII; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, in Arch. stor. lomb., XXIV; C. Magenta, I Visconti, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie e occupazioni da parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] , suo figlio: milite di Gian Galeazzo Visconti (1396) e poi suo luogotenente in Pisa (1402): nel 1408, aiutato da Facino Cane, riprese la signoria di Como; batté moneta. Lotterio, suo figlio, succeduto nella signoria, fu creato da Sigismondo vicario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali