MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Restituito l'ordine all'interno delle mura cittadine, attraversò il Ticino con l'obiettivo di fiaccare l'eccessivo potere di FacinoCane e recuperare i territori da lui usurpati. Al termine di questa impresa si adoperò anche nei confronti di Estorre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde prigioniero nella battaglia di Casalecchio sul Reno (26 giugno 1402). FacinoCane lo portò prima a Modena, poi a Parma, dove poté riacquistare la libertà versando un riscatto di 500 ducati ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] da Terzi, che lo volle raffigurato in Parma impiccato per un piede.
Risale a quel tempo il riavvicinamento di Terzi con FacinoCane, che al duca di Milano «domandava 50.000 fiorini per sé e altrettanti per messere Ottobon terzo, e molti altri patti ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] pp. 118, 120-126; L. Frati, Iltestamento di C. F., ibid., s. 5, XLV (1918), pp. 90-96; N. Valeri, La vita di FacinoCane, Torino 1940, pp. 159, 167 s., 174, 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] tradizionalmente gravitava la famiglia.
Considerato dai contemporanei tra i principali condottieri al servizio dei Visconti, al pari di FacinoCane e Iacopo Dal Verme – come indica la testimonianza di un ambasciatore senese a Milano –, nei tardi anni ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] a consigliere ducale in seguito a una provvisoria pacificazione nel marzo 1409 tra i due condottieri Pandolfo Malatesta e FacinoCane: una nomina legata ai consolidati rapporti del prelato non soltanto con la Corte viscontea, ma anche con Teodoro II ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] nel Bolognese, poi attaccò Bologna. Il 9 luglio riuscì a entrare in città, ma fu poi cacciato dalle milizie di FacinoCane. Intanto Francesco da Carrara aveva attaccato Brescia e il marchese Niccolò mandò in suo aiuto il Contrari. L'impresa non ebbe ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] prigioniero con Francesco III nella battaglia di Casalecchio del 26 giugno, Scola riacquistò la libertà pagando al condottiero FacinoCane un salatissimo riscatto: mille ducati e una pezza di tessuto cremisino del valore di novantanove ducati, per i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in Brianza e morì ‘esule’ nel 1414) dovette essere impedito da Visconti, che cedette invece a causa del prevalere di FacinoCane (1410-12): questi non riconobbe nessuno dei due presuli e il 23 febbraio 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] sua caduta, restare in città. L'inasprirsi delle condizioni in Bologna nell'estate del 1403 sotto l'ultimo governatore visconteo, FacinoCane, indusse però il F. ad assumere una posizione critica nei confronti di questo, e fu perciò colpito da un ...
Leggi Tutto