• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [55]
Storia [49]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]

GRIFFONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Giovanni Enrico Angiolini Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti. Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] agosto, in seguito a un concordato (subito rotto con l'insurrezione del 2 settembre) che cacciò il governatore visconteo Facino Cane e ripristinò il governo della Chiesa, con il legato Baldassarre Cossa (il futuro antipapa Giovanni XXIII). Da questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Bente

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Bente Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV. Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] di Milano. Tuttavia nel febbraio del 1403 il B. s'inimicò anche col governatore di Bologna in nome del duca di Milano, Facino Cane, il quale lo mise in prigione. Si ignorano le ragioni di questo contrasto: probabilmente il B., poiché il severo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] procurarsi la benevolenza del cugino accordandogli una maggiore autonomia nel suo principato e grossi sussidi per combattere contro Facino Cane (18 nov. 1391). L'anno seguente egli sottoscrisse ancora la delega per mezzo della quale Bona di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLPERTI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLPERTI, Ardengo Maria Nadia Covini Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] . In questi anni la Contea pavese fu pesantemente colpita dalle incursioni, accompagnate da stragi e rapine, degli eserciti di Facino Cane. Nell'aprile del 1404 il conte di Pavia concesse al F. l'autorizzazione a fortificare Scaldasole, dove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] parte alla battaglia di Casalecchio contro le truppe viscontee ed essere catturato da Galeazzo Cattaneo (Galeazzo da Mantova) e da Facino Cane (da cui si riscattò con una taglia di 1200 ducati); infine a Milano dove, dopo la morte di Gian Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte Molino dagli assalti di Facino Cane, e nel marzo dello stesso anno, quando presidiò il serraglio di S. Martino di Vanezza, minacciato dalle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] partì da Nizza nel luglio, lasciando ad altri l'incarico di negoziare la riconciliazione. Dal 1401 riprese la lotta contro Facino Cane in Piemonte dove dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti si erano risvegliate le ambizioni savoiarde e lo Ch. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Lambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Lambertino Gianfranco Pasquali Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] che figura presente, il 30 aprile, a una riunione del Collegio; ma con l'avvento al potere del nuovo governatore Facino Cane, anche lui ebbe a subire persecuzioni e fu imprigionato. Dal carcere venne liberato quando la Chiesa riprese il dominio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] i propri alleati guelfi. Nel 1410 il C. mostrò la sua disapprovazione della posizione conciliatrice del Malatesta, permettendo alle truppe di Facino Cane di attraversare il ponte di Trezzo per saccheggiare le terre guelfe nel Bergamasco. La morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] della ricchezza del B. è data anche dal prestito forzoso di ben 20 mila ducati cui lo costrinse nel 1403 Facino Cane con il pretesto di dover pagare i soldati; dalla sua proposta di accollarsi direttamente la spesa di dodici uomini armati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali