• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [387]
Zoologia [16]
Biografie [244]
Storia [68]
Economia [34]
Botanica [24]
Diritto [23]
Agricoltura caccia e pesca [21]
Medicina [15]
Letteratura [14]
Istruzione e formazione [12]

PARDI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDI, Leo Alessandro Volpone – Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni. Pardi si laureò in scienze [...] dell’Istituto di zoologia e anatomia comparata di Pisa, un necrologio di Celso Borri, docente incaricato negli anni Venti e Trenta di entomologia agraria presso la Regia Scuola superiore agraria di Pisa, poi facoltà di agraria dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EDWARD OSBORNE WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDI, Leo (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Maria Matilde Principi Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] la libera docenza e nel 1923 ritornò a Bologna come professore incaricato di entomologia presso il R. Istituto superiore agrario (divenuto in seguito facoltà di agraria dell'Università di Bologna). Nel 1925 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMENOTTERI TEREBRANTI – IMENOTTERI ACULEATI – INSETTI SOCIALI – FICUS CARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] facendogli quindi conseguire la libera docenza. Nel 1936 fu chiamato all'Università di Torino come incaricato di entomologia agraria nella neocostituita facoltà di agraria e nella stessa sede nel 1940 venne nominato professore ordinario e incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALFONSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALFONSO, Cesare Agostino Macrì Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] successo tanto che già nel 1918 conseguì la libera docenza in zootecnia ed ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di agraria e di medicina veterinaria di Napoli. Le conoscenze che il D. acquisì con la ricerca scientifica trovarono una valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOTTICCHIA, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTTICCHIA, Nello Milo Julini Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] (1° dic. 1930). Mantenne questa cattedra fino alla fine della carriera; fu anche preside della facoltà di agraria e consigliere di amministrazione dell'università di Napoli. Negli anni trascorsi a Portici il F. si prodigò affinché si procedesse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTTICCHIA, Nello (1)
Mostra Tutti

FAVILLI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Narciso Gian Franca Moiraghi Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] . morì a Pisa il 18 luglio 1957. Fonti e Bibl.: Ann. d. Università d. studi di Pisa, anni acc. 1911-1957, ad Indices; Necrol. in Ann. d. Facoltà di agraria - Univ. di Pisa, Pisa 1957, ad Ind.; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, p. 390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] facoltà di medicina a Pavia, ospite del collegio Ghislieri. Lo Studio pavese annoverava nella propria storia L. Spallanzani, autore di cattedra di anatomia comparata, succedendo a F. Gasco. Dal 1903 svolse anche l'insegnamento di entomologia agraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] professori a Pavia, decise di seguire i corsi di scienze naturali allora inseriti nella stessa facoltà di filosofia, potendo intanto membro della R. Accademia delle scienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademia della Società italiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] facoltà di medicina, per acquisire una più completa formazione biologica. Ottenne una borsa di studio a Roma dalla Fondazione Corsi e quindi, nel 1921, un posto di assistente a Portici presso l'istituto bacologico della Scuola superiore di agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] veniva ripristinata l'università di Siena, e con essa la facoltà di medicina e la cattedra di anatomia comparata, con -365. Nel 1871 incominciò a stampare a Siena un suo giornale agrario: Il Possidente in città e in campagna, ove pubblicò quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali