SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% Confederazione fu pienamente ridata la facoltàdi legiferare, mentre la Confederazione veniva ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] totale dei permanenti è di poco più di 1700. La ferma dell'esercito permanente è di 5 anni con facoltàdi rafferme triennali. Al dato la scalata al potere con la bandiera della riforma agraria, schiudeva al popolo della colonia-madre l'accesso alle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] condizioni economiche quali risultano dalla riforma agraria.
Questa è stata in Romania di diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltàdi teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pure l'Istituto superiore Carolino, e a Göteborg una facoltàdi lettere staccata (università libere). A Stoccolma ha pure il 1930 la Svezia fu funestata da una grande crisi agraria; nel 1931 si fece fortemente sentire la crisi economica generale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che un terzo circa della superficie agraria è nelle mani di 1130 grandi proprietarî (tenute di oltre 575 ha.).
Le colture simbolo della facoltàdi poter creare in Ungheria un'organizzazione ecclesiastica indipendente dalla chiesa di un altro paese ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dei lavoratori), Kaja ("L'Eco"; 1916; 22.000 copie; del partito agrario) e Rahva sõna ("La Voce del Popolo"; 10.000 copie; socialista). mesi di pratica redazionale.
Inoltre, gli studenti della facoltàdi scienze politiche dell'università di Perugia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] numero delle operazioni compiute. Gli agenti governativi hanno facoltàdi entrare sempre nelle fabbriche, nelle quali devono, frodi nella preparazione e nel commercio di sostanze a uso agrario e di prodotti agrarî, del sommacco e delle essenze ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la facoltàdi scegliere gran parte delle materie di studio. Grande sviluppo hanno le scuole tecniche e le rurali. All'istruzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di questa inversione di tendenza, cui seguirà la raccolta più sistematica di oggetti della cultura popolare, è offerto dall'Inchiesta agraria i risultati ipotizzati: previste in parallelo alle facoltàdi Lettere, ma con una prevalente attenzione alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] spiccatamente professionale due facoltàdi teologia, una scuola superiore d'agricoltura, una scuola superiore di veterinaria (tutt'e sostituito da uno presieduto da Švehla, capo del partito agrario. Il nuovo governo si adoperò anzitutto a consolidare ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...