INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei motori d'ogni genere e anche delle macchine agrarie, di quelle per le industrie tessili, del materiale ferroviario, . All'uopo un'apposita legge delega al governo la facoltàdi provvedere, anche separatamente per singoli rami d'industria, con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] attalico dovevano essere divisi tra i beneficiati della legge agraria, per offrire loro i mezzi dei primi impianti giurisdizione criminale, che comprendeva il diritto di vita e di morte (con facoltàdi appello agl'imperatori soltanto per i cittadini ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Pizarro la facoltàdi esplorare e popolare le nuove terre scoperte, queste sono chiamate col nome di Pirú.
Esplorazione di assoluta barbarie, ma anche il regime del comunismo agrario ed economico trovato dagli Spagnoli, e che perciò questo era di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] più a oriente, si stendono le due altre regioni agrarie che comprendono tutto il resto del paese: la piccola cittadini nell'intento di eliminare i contrasti sociali. Spetta alla corona la facoltàdi dichiarare la guerra e di concludere la pace. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] più tardi Atene, di fortissimi banchieri. Questi, insieme con gli eredi dell'antica nobiltà agraria, spodestata e diritti politici, ma questa trovava compenso nella facoltàdi commercio e di connubio con cittadini romani e nell'autonomia comunale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di entomologia agraria, dal 1875. Infine si hanno 3 fondazioni straniere: il Kunsthistorhisches Institut, dal 1897, che pubblica le apprezzate serie di Mitteilungen e Italienische Forschungen; l'Institut français dal 1908, emanazione della facoltàdi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltàdi fare gli esami e conferire i gradi accademici. Riordinata più è trascurata e in lotta con le colture agrarie. Ma la provincia di Genova eccelle sulle altre provincie liguri per l ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] coltivare in comune con altre famiglie con facoltàdi godere promiscuamente dei pascoli e di dividere proporzionalmente i frutti. Più famiglie organizzate insieme costituirono poi le cellule del comune agrario. La famiglia era anche l'unità tattica ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di carattere feudale, era fondato sull'assegnazione gratuita di enormi concessioni di terra (repartimientos o encomiendas) con giurisdizione sugli indigeni e larghe facoltàdi i lineamenti d'una colonia agrariadi popolamento misto italo-indigeno. Se ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cento. Vi era il capitano del parco che aveva facoltàdi permettere e ordinare il taglio delle piante.
I le trattazioni di essa non mancarono nella letteratura del tempo, sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti di letteratura venatoria ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...