SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] vicenda dei Fasci siciliani: G. Manacorda, Crispi e la legge agraria per la Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVIII 1900), in Annali della facoltàdi scienze politiche dell’Università di Perugia, Materiali di storia, 1981-1982, ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] nazifascismo, venne nominato commissario straordinario dell’Istituto nazionale di economia agraria e ricevette l’incarico di insegnamento di economia e politica agraria alla facoltàdi Portici. Collaborò alle attività della commissione economica del ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , L'antica laguna; Id., Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, I, Verona 1987, La tradizione di Iordanes sul porto romano di Ravenna, "Annali della Facoltàdi Magistero dell'Università di Palermo", ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ampio; aveva infatti strappato al generale Cadorna «ampia facoltàdi correre su tutta la fronte della battaglia» e . Lodovico Foscari era nato a Venezia nel 1903. Laureato in Scienze agrarie, possidente, si era iscritto al P.N.F. prima della Marcia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nonché della "facoltàdi ben dire" per quanti maneggiano le "cose pubbliche"; e nutrito di piena padronanza della è suo nipote quell'Alvise Mocenigo che nel 1842 fonderà l'associazione agraria friulana. Ma così ci si spinge troppo oltre. Lo si fa ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] agrari) e ai proprietari di "un rilevante stabilimento d'industria o di commercio" (spettava a questi ultimi un terzo dei posti di rappresentino efficacemente la volontà d'essa nazione - facoltàdi manifestare ciascun cittadino i proprii e comuni ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Venezia), del territorio delle Legazioni e di qualche isola adriatica, nonché la facoltàdi unirsi alla Cisalpina; nel secondo, sono fermamente d'avviso che si debbano sottoporre a una legge agraria. Ov'è miseria e corruzione non v'è libertà. Le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (1411): edizione e note introduttive, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltàdi Lettere e Filosofia, a.a. 1986-1987
180. Per un quadro d'insieme sulla storia ambientale ed agraria dell'area polesana, cf. Franco Cazzola, Terra e bonifiche nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Velatta, ex fucino, socio del Movimento laureati e docente incaricato di Idraulica agraria alla facoltàdi Ingegneria di Padova dal 1938 (Annuario della R. Università degli studi di Padova-Anno accademico 1942-1943, Padova 1942, p. 93), nel ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 3-58) e Luciano Bosio, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, ibid., p. 61 (pp. 61-102) con bibl. ivi citata. Programmi decorativi privati di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, "Annali della Facoltàdi Lettere di Perugia, 1, ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...