L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] p. 317.
41 Tra il 1947 e il 1961 presero avvio le facoltàdi Economia e commercio, diAgraria (a Piacenza) e di Medicina e chirurgia. Nel 1965 fu aperta la sede di Brescia, con una sezione della facoltàdi Magistero. Nel 1971, a Brescia, si aprì la ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] si chiedeva esplicitamente a Napoleone di concedere agli ebrei di Venezia la facoltàdi esercitare liberamente le arti e possedimenti fondiari una nuova imprenditorialità agraria fatta di estese bonifiche e di organizzazione industriale del lavoro( ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , ma di aride cose positive, diagraria, di ingegneria ferroviaria, di fisica, di chimica, di economia, di statistica. questa sua prestigiosa facoltàdi trasfondere d'incanto il suo vedere, sentire, pensare nel vedere, sentire, pensare di chi legge, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] si incrinò, ovvero quando i legami organici che collegavano il capitale agrario allo Stato vennero meno, ciò che si verificò sia alla fine tra il 2007 e il 2012 presso la facoltàdi Sociologia dell’Università di Napoli ‘Federico II’) per le loro tesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Wurtz nel 1853, dopo essere stato nominato successore di Dumas alla Facoltàdi medicina.
È significativo che per molti anni prestata al recente sviluppo delle sue idee sulla chimica agraria e sulla fisiologia.
Alcune indagini sull'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] lasciando alle «autorità ecclesiastiche diocesane la facoltàdi giudicare sulla opportunità di chiedere la dispensa a favore dei candidati il tema centrale fu la riforma agraria, illustrata con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo il quale, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] per aprirgli la via ai corsi di medicina, lo portò invece a frequentare la facoltàdi giurisprudenza, dove si laureò il 6 borghese e quella dell’aristocrazia illuminata parlando di legge agraria e di limitazione della proprietà privata; inoltre i ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alle industrie, ai commerci ed alla condotta delle cose agrarie» (art. 272). Nella fascia degli studi superiori, tecnico valga quanto quella dei licei ad essere ammessi almeno alla facoltàdi scienze fisico-matematiche» (Cannizzaro 1992, p. 310). E ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] In questo programma di studi era assente quella cultura civile (a partire dall’economia agraria), che di lì a nel periodo delle riforme (1740-’90), «Annali della facoltàdi magistero dell’Università degli studi di Bari», 14, 1974-1976, pp. 212-231; ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] Le pianure e le valli, che ospitavano assetti agrari giustamente celebri per la varietà e l’efficienza co., disponeva che «il Ministro per l’educazione nazionale ha facoltàdi disporre un piano territoriale paesistico», cui i comuni avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...