Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nelle caricature polemiche degli avversari socialdemocratici) nello slogan ‟Rivoluzione agraria e terrorismo", e come, invece, fuori dalla Russia fascisti; i sindacati legalmente riconosciuti avevano facoltàdi imporre un contributo annuo ai membri ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e la richiesta rimase senza esito, salvo che per le facoltàdi teologia, la soppressione delle quali veniva prospettata già prima del superiore di agricoltura di Milano, fondata nel 1870; ma a partire dal 1860, nel settore dell’istruzione agraria, si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 109.D.4; Genova, Univ., facoltàdi econ. e commercio, Archivio Doria: sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historia di Genova, cc. 95v, 107, Indicem e p. 512; S. Zotta, Momenti e problemi di una crisi agraria in uno "stato" feudale napoletano (1585-1615), in ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] avvii un'istruttoria. A tali soggetti competono la facoltàdi intervenire nell'iter amministrativo (il regolamento delle tra diritto interno e diritto comunitario, in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", 1998, n. 12, pp. 662-667 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] a Venezia, Trieste, Università degli Studi, Facoltàdi Lettere, I 957; TERESA MARIA MARCELLINO, Una .- Mucchi, 1963, pp. 123 sgg., e Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna, Zanichelli, 1963.
Sulla struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica agraria e medica. La coltura industriale di fondò nel 1869, all'interno della Facoltàdi medicina, un nuovo istituto di fisiologia, ove condusse estese ricerche. Questa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] attribuzione a queste ultime delle «controversie in materia di contratti agrari o conseguenti alla conversione dei contratti associativi in di parte ai sensi dell’art. 425 c.p.c., fermo restando che l’associazione sindacale (che ha facoltàdi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] l. 10.11.2014, n. 162), fermo restando che le parti possono facoltativamente ricorrervi anche per risolvere controversie agrarie, nelle ipotesi di obbligatorietà occorre distinguere. Con riferimento alla mediazione obbligatoria, l’art. 23, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] direttore del Center for European and Eurasian studies nella facoltàdi Storia della UCLA (University of California, Los Angeles) anche della situazione di arretratezza del Meridione, e nel 1950 prima varò una riforma agraria – promossa dal ministro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] proprio territorio. Del 1925 è la fondazione della facoltàdi Giurisprudenza dell’università del Cairo e negli anni intensa: legge sull’organizzazione del governo centrale; legge di riforma agraria; legge sul matrimonio; legge sul sindacato e così ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...