FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] nella facoltàdi ingegneria dell'università di Roma. Nel 1945 pubblicò a Roma le Lezioni di estimo dell'estimo, ibid., n.s., XIV (1959), 2, pp. 108-130; Economia agraria ed estimo vecchio e nuovo, ibid., 4, pp. 235-253; Prescrizioni edilizie e ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] studi classici ad Udine, si iscrisse alla facoltàdi scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, in Germania per seguire i corsi di scienze agrarie nelle scuole di Hohenheim e di Weinstefan. Nello stesso tempo perfezionò ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltàdi scienze naturali [...] nell'Università di Padova e di zoologia nell'Università di Camerino, finché, nel 1927, risultò vincitore del concorso per la cattedra di zoologia agraria e bachicoltura dell'Istituto superiore agrario (poi facoltàdi scienze agrarie) di Milano.
Qui ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] ricercatori che maneggiavano strumenti tecnico-scientifici di prim’ordine, formò anche studiosi e docenti, molti dei quali, guadagnatisi grande notorietà, furono chiamati a insegnare nelle facoltà d’agraria del paese.
In quegli anni, fra il 1875 e il ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] -20 ebbe pure l’incarico del corso di integrazione di geologia per gli studenti exmilitari nel 1919-20 e, fra il 1919 e il 1923, quello degli insegnamenti di storia naturale e diagraria nell’Istituto di magistero femminile. In seguito a concorso, il ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] morte, divenendo preside della facoltàdi economia e commercio negli anni Quaranta. Studioso dei problemi dell'economia siciliana, fu anche direttore dell'osservatorio di economia agraria presso l'Ente di colonizzazione del latifondo siciliano.
Gli ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] qui ottenne anche l'incarico dell'insegnamento di topografia presso la scuola superiore diagraria.
Nell'anno 1915 ebbe l'incarico dell'insegnamento di geodesia teoretica presso la facoltàdi scienze dell'università di Pisa, incarico che il C. tenne ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] rurale per gli studenti della facoltàdi medicina e della Scuola superiore diagraria. Nel 1908 vinse il concorso per professore ordinario di microbiologia agraria bandito dall'allora Regio Istituto superiore agrariodi Perugia ed in questa sede ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] direttore della Stazione agrariadi Palermo.
Un altro dei meriti didattici di Tassinari fu la pubblicazione di alcuni manuali che di chimica organica nella facoltàdi scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna, fu minacciato di ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltàdi fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] via a L. Sturzo. In esso infatti l'A., prendendo le mosse dalla politica agrariadi Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto abusivo di proprietà" e autorizzato i contadini dell'Agro romano a coltivare le terre incolte anche contro ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...