CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] una somma cospicua proprio alla scuola diagraria.
Sindaco per vent'anni di Savignano sul Panaro, il C. sedette inoltre nel Consiglio provinciale di Modena e in quello comunale di Bologna.
Morì a San Martino di Mugnano, nella campagna modenese, il 12 ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] 1796 il ginnasio a Gorizia e s'iscrisse alla facoltàdi fisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò nel delle sue terre. Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato a far parte della Deputazione ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltàdi medicina dell'Università [...] chiamato a insegnare fisica, chimica e botanica presso la facoltàdi medicina di Pavia, e nel 1852 fu nominato professore e direttore dell Agricoltura, della Provincia e del Comune di Pavia, dei Comizi agrari pavese e milanese, della Fondazione ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] (1936). Fu preside della facoltàdi scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università di Torino dall'anno accademico 1932- in relazione con i suoi caratteri agrari, in Annuario d. R. Ist. di speriment. per la chimica agraria in Torino, XIII B ( ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] agrariodi Firenze, e poi all’Università di Pisa, dove fu titolare della cattedra di economia sociale, che era stata di trasferì all’Università di Roma, dove ebbe la cattedra di economia politica presso la facoltàdi giurisprudenza, di cui fu preside ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] con il punteggio di 74/90 (Torino, Archivio storico dell’Università, Facoltàdi Giurisprudenza, Verbale degli esami di Laurea, X.C e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, Torino 1920; Il Piemonte ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] alla scuola diagrariadi Portici. Tuttavia, persuaso dai consigli di Filippo Silvestri, suo insegnante e noto entomologo, decise poco dopo di abbandonare gli studi agrari per la facoltàdi scienze dell’Università la Sapienza di Roma. Conseguita ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] ferrarese, statalizzato poi, nel 1943; fu preside della facoltàdi scienze dal 1942 al 1945, quando, al ritiro delle di sperimentazione agraria, XI (1938), pp. 111-139; Produzione di tumori per mezzo di Bacterium tumefacienssu colture in vitro di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] a Bologna per impegnarsi nell’organizzazione dei lavoratori delle campagne.
Lasciata la facoltàdi ingegneria, si iscrisse a quella diagraria.
Al II Congresso provinciale della Confederazione nazionale dei lavoratori della terra (Confederterra ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] a conseguirne la laurea presso la facoltàdi Montpellier, nel 1834.
In seguito il B. concentrò il proprio interesse e le proprie energie di applicatore tecnico e di attivo divulgatore su alcuni precisi argomenti diagraria.
Poiché la seta costituiva ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...