DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] affinamento delle facoltàdi conoscitore, da lui frequentemente esercitate nell'ambito del collezionismo locale. Di raggio prevalentemente lombardo, la sua clientela conterà anche nomi di rango, ma avrà più numerosi esponenti tra la nobiltà agraria o ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] interessi agrari e uomo politico, nel quadro del problema della rappresentanza ed integrazione politica delle classi borghesi meridionali nel nuovo Stato unitario, imposta E. Corvaglia, Mezzogiorno e Stato unitario, C. D., in Annali della Facoltàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] liceale da esterno a Catania, si iscrive alla facoltàdi Giurisprudenza di Messina, dove si laurea il 5 luglio 1925 terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, a cura di S.O. Cascio, 1954, pp. 46 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] divenne assistente volontario nel 1933. Nel novembre di quello stesso anno venne nominato professore incaricato di diritto commerciale e di diritto agrario nella facoltàdi giurisprudenza dell'università di Urbino, dove insegnerà fino al 1936. Nel ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] convitto di Senigallia, e, dal 1886, la facoltàdi giurisprudenza dell'università di Roma, usufruendo di una borsa di studio che entre l'Italie et la France, Anvers 1894; Le associazioni agrarie in Italia dalla metà del sec. XVIII alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] si vengono consolidando le forme dell'economia agraria, che i contratti di lavoro iniziano un corso plurisecolare, è da 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltàdi lettere di Milano, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di storia del diritto romano (l'ultimo anno di istituzioni di diritto romano) presso le facoltàdi scienze politiche e di della crisi graccana condusse il F. alla storia agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Ancona. Nel 1960 venne incaricato dell’insegnamento di economia e politica agraria. Dal 1961 al 1966 insegnò sociologia nella facoltàdi magistero di Bologna.
Entrò nel Comitato ristretto di esperti e studiosi per lo studio delle migrazioni interne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] . Nel 1865 si iscrive, assieme al fratello Ernesto, alla facoltàdi Giurisprudenza. Nel 1873 vince un concorso da funzionario prefettizio ma che i suoi intenti di modifica della politica economica sulla questione agraria, sulla politica commerciale e ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Sardegna.
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di quello stesso anno per iscriversi alla facoltàdi fu ammesso all'esame di passaggio al secondo anno e optò per la licenza in agraria.
Nel quadriennio pisano ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...