GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] facoltàdi economia e commercio per un incarico di statistica metodologica, che ricoprì per un biennio. Nel 1937 poté ritornare alla facoltàdi delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] . In seguito si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza dell'Università di Modena, dove frequentò i corsi di G. Calindri e conseguì la fondazione, nel 1806, della Società agraria reggiana e della Società di arti meccaniche, quest'ultima preposta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] l'assegnazione della libera docenza in urbanistica e l'incarico di assistente di tecnica urbanistica presso la facoltàdi ingegneria di Roma; successivamente fu nominato professore incaricato di urbanistica presso l'ateneo napoletano (1940-1946). All ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di possidente e mecenate. Nel 1826 si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza dell'università di Padova, fece pratica giudiziaria presso il tribunale col titolo di avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto di energie di cui ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Dichiarò di accettare il progetto di imposta unica a condizione che fosse lasciata ai proprietari la facoltàdi discutere insieme con altri accademici il libro di Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò le critiche all' ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] professori a Pavia, decise di seguire i corsi di scienze naturali allora inseriti nella stessa facoltàdi filosofia, potendo intanto membro della R. Accademia delle scienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademia della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] e cascinali modello, premiati più tardi dalla Società agrariadi Lombardia). Asilo ed ospedale dovevano poi venire incontro del casato, al figlio di Costanza, Febo Borromeo, che fece riconoscerg alla sua linea la facoltàdi continuare con il proprio ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] e agrario, Roma 1877). Un suo progetto di legge, presentato nel febbraio 1879, riprendendo temi cari alla democrazia finanziaria della Sinistra, prevedeva, oltre alla cessazione del corso legale dei biglietti, la concessione della facoltàdi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di Urbino e Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La scienza e l'arte agraria G. socio ordinario dell'Accademia medica di Roma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] facoltàdi medicina, per acquisire una più completa formazione biologica. Ottenne una borsa di studio a Roma dalla Fondazione Corsi e quindi, nel 1921, un posto di assistente a Portici presso l'istituto bacologico della Scuola superiore diagraria ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...