RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] Firenze. Professore incaricato di Industrial Design nella stessa facoltà (1956-60), dal 1960 svolse un'intensa attività .
Pur calato nei problemi legati alla successiva carriera universitaria, R. non trascurò l'attività professionale. Svincolatosi dal ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] (attraverso diverse edizioni della Triennale) e con la docenza universitaria (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano).
Fra la convergenza tra arte e industria. Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università di Padova (1934- ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] (1988). Sono inoltre di particolare rilievo le realizzazioni nell'edilizia scolastica e universitaria, tra le quali la Columbus High School, Indiana (1973); la residenza universitaria Yale University, New Haven (1973); il Graduate Studies Center dell ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato, con M. Piacentini, la Città universitaria di Rio de Janeiro. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , 1876; Der Ursprung der künstlerischen Tätigkeit, 1887) separa la facoltà con cui opera il pittore, la pura visibilità, sia dalla opportuno seguire subito dopo l'estensione che la critica universitaria tedesca, in piena epoca weimariana, fece del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una Facoltà delle arti e di medicina è quella istituita dalla Bolla a lungo il più popolare; ogni principe, ogni biblioteca universitaria, ogni geografo in Europa ne possedeva almeno una copia. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la chiesa a pianta centrale della città universitaria voluta da Pio XII e troverà architetti requisizione dei beni ecclesiastici in Umbria (1860-1879), «Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Studi storico-antropologici», 8, 1984-1985 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Strutture e funzioni politiche (1978), frutto di una ricerca universitaria, il curatore Pietro Rossi pone il problema della crisi trasmettono aumenta certamente le difficoltà di disporre della facoltà di previsione: anche se questo non elimina il ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] alta tecnologia, e interpretarle richiederà forse una specializzazione universitaria, ma non accompagneranno più l’oggetto d’ numero di diplomati usciti dalle scuole di design e dalle facoltà di Architettura. Si aggiunga che il prevalere dell’offerta ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] . Gerolamo e Francesco Saverio a Genova (ora Biblioteca universitaria), inaugurata l’anno successivo. Esempio della consulenza progettuale di avere ricevuto una tassa «molto eccedente le loro facoltà» (Toncini Cabella, 2002, p. 132). Il 20 ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...