DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] con R. Cherubini e F. Masci, futuro filosofo e professore universitario a Napoli. Finito il ciclo di istruzione secondaria, il D. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, rimanendo sempre in contatto stretto con il ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] di Bologna: in primo luogo l'istituzione di una facoltà teologica e l'autorizzazione a conferire dottorati in teologia . mon.26912; Londra, British Museum, Arundel 497; Breslavia, Biblioteca universitaria, II.F.53 e 110) e molte edizioni a stampa - ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] in corrispondenza per l'esame delle collezioni di fossili. Nella sede universitaria di Pisa, dove nel 1858 conseguì la laurea, il C. rettore magnifico dell'università di Bologna e preside di facoltà per moltissimi anni, il C. nel 1888 volle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] emerito dell'università di Padova. Fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali negli anni dei consiglio d'amministrazione, dirigente dell'Opera di assistenza universitaria, decano del corpo accademico dal 1960 al 1968.
Morì ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] della teoria dei gruppi di trasformazioni.
Fu assistente universitario di Guido Casteinuovo dal 1911 al 1913, e fu collocato fuori ruolo. Fu nominato professore emerito della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Sanremo, nel 1892 si stabilì a Torino per iscriversi alla facoltà di lettere, senza però mai conseguire la laurea. All , e il più giovane Guido Gozzano.
Già durante gli anni universitari iniziò a dar mostra delle sue notevoli doti di dicitore di versi ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] periodo napoletano risale l'elaborazione di una memoria universitaria rimasta interrotta e inedita, i Pensieri sullo sempre si accompagnano, e lega pure l'origine delle principali facoltà umane, quali la volontà (tendenza al piacere) e il ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in particolare pp. 33, 116, 129, 139, 175 s., 184; E. Bevilacqua, Le istituzioni, la politica universitaria, l'organizzazione della ricerca e ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] forti transtiberini.
Nel 1902 iniziò la carriera universitaria e fu per un anno assistente volontario farmacia e membro del Senato accademico. Nel 1935 fu chiamato dalla facoltà medica di Roma a succedere nella direzione della cattedra di igiene ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] civica, Carte Kandler; Pola, Biblioteca universitaria, Donazione Kandler;Almanach der Kaiserlichen Akademie Trieste 1910, pp. 595-602; A. Hortis, P. K. e la facoltà italiana di giurisprudenza a Trieste, in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...