LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] al liceo Muratori. Si iscrisse, quindi, alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, approdando alla Italia tra le due guerre. Atti del XIX Convegno della Soc. universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese,( 1986, Urbino 1987 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] e liceali a Bologna, nel 1874 vi si iscrisse alla facoltà di filosofia, trasferendosi però l'anno dopo all'Istituto di grave disagio, a sostituire il Carducci sulla cattedra universitaria bolognese. Nel 1900 curava l'edizione commentata delle prose ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] Alpi, partecipando alla battaglia di Bezzecca.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, si presso l'università di Modena segnò l'inizio della carriera universitaria del K; nel 1881ebbe la nomina a professore ordinario ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] ordinario di storia antica, successivamente più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della Catania, come aveva contribuito nel 1900 alla vittoria universitaria di Gaetano De Sanctis), sia rimasto impervio e ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] grandi ed attrezzati istituti policattedra italiani, rendendo operante l'orientamento associativo che era nei progetti della riforma universitaria. Nel 1940 fondò la stazione idrobiologica dell'università di Padova a Chioggia, che presto divenne un ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] periodo di perfezionamento in Germania, iniziò la carriera universitaria come docente di istituzioni di diritto romano dapprima a ), quindi a Padova (1885-1917), dove fu preside della facoltà giuridica, e infine a Pisa. In quest'ultimo ateneo lasciò ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] a Milano dove, già reintegrato nel ruolo di professore universitario dal governo Badoglio sin dall'anno precedente, riprese più prestigiose cattedre di clinica chirurgica, fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Modena dal ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] di Genova, Genova 1881); assegnò una cattedra universitaria all'Ardigò ammonito dal precedente ministro per le . 1881);propose un nuovo organico per gli istituti scientifici pratici delle facoltà mediche del regno con un discorso al re (28 ott. 1881 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , conseguita la docenza in storia delle scienze naturali, ne ottenne l'insegnamento presso la facoltà di scienze dell'università di Roma. Dei suoi corsi universitari, molto dotti e filologicamente accurati, diede alle stampe solo i sommari, da cui è ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] chiara fama, la cattedra di archeologia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro , Personale cessato al 1956, b. 122; Dir. Gen. Istruzione Universitaria. Fascicoli dei professori ordinari, III vers. (1940-1970), b. ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...