GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] di G. ereditiamo.
Fonti e bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Cod. lat., 1999, c. 117r: G. n.s., XXXVI (1918), pp. 150 s., 169; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 13, 191 s.; C. Prantl, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] macchine per il lavoro possono considerarsi anche la sede della facoltà di matematica (1933-35) nella piacentiniana città universitaria di Roma e il complesso degli interventi per la facoltà di lettere e il rettorato nell’Università di Padova (1934 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] II (D. Pace, V. Lanza e la vita universitaria e ospedaliera a Napoli nel primo Ottocento, Napoli-Foggia-Bari Napoli nella politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari, Bari 1966, pp. L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] della necessità, se rinuncia ad intendersi come arbitraria facoltà di deroga dalle leggi e se invece si fonda .
Per le traversie sotto la dittatura e le conseguenze nella carriera universitaria, con riferimenti ad incarichi svolti, v. G. Limiti, U. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] fiorini e a lui e all'Amaseo fu concessa anche facoltà di dare pubbliche lezioni nelle scuole dei legisti. L'anno 183 s. Altri, riferimenti, non sempre attendibili sono in Bologna, Bibl. universitaria, ms. misc. Tioli, vol. 18 (cfr. P. O. Kristefier, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di un recettore organico preciso per l'anima, somma facoltà intellettiva in contatto con tutte le cellule nervose nella loro di istituzioni chirurgiche e di ostetricia. Nella nuova sede universitaria si dedicò a vari studi, che dettero origine a ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Anzi, nel 1932-33, invitato dalla facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze, . Rossini, Roma 1972, p. 455; G. Marcucci Fanello, Storia della Federaz. universitaria cattolica ital., Roma 1971, pp. 10, 75; L. Bedeschi, Cattolici e comunisti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] con la regina in visita, facendole dono di una sua tesina universitaria.
Più volte operato e costretto a una lunga degenza, il G., che nel frattempo si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, cominciò a sostenere ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] si aggregò, con il grado di capitano, al battaglione di universitari che partì da Pisa alla volta dell'Italia settentrionale per combattere di filosofia del diritto e nel 1851, quando la facoltà di giurisprudenza venne trasferita da Pisa a Siena, egli ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di archivista paleografo della Scuola di paleografia annessa alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Istituto di studi » e soprattutto la scelta di rifiutare la carriera universitaria: «Modestia? Confessione sincera di non sentirsi all’ ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...