PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 1859. Egli, tuttavia, mirava all’Università di Bologna. La facoltà giuridica bolognese, il 6 novembre 1869, propose che la cattedra agosto 1872.
Cadeva nel pieno del suo periodo universitario romano la seconda edizione delle Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] di filosofia, di logica e di teologia. La sua carriera universitaria ebbe inizio, sempre a Bologna, nel 1512: per quell'anno , Paolo III volgeva ogni cura al restauro delle facoltà scientifiche e teologiche della Sapienza. L'insegnamento tornava ai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] inoltre una "perniziosissima e fatale differenza di facoltà" separava le quattro "classi", tra le . 4. 19.): Ragionamenti politici (copia).
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. universitaria, ms. 137, 1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] foreste, rendendosi così autonomo economicamente, e si iscrisse alla facoltà di architettura.
Nel 1953 – con Gabriella Riccio, l corso di Ludovico Quaroni, per abbandonare poi la carriera universitaria. Su invito di Zevi dedicò all’opera di Libera ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] documento del Consiglio dei dodici savi insieme con altri membri della facoltà medica dello Studio candidati alla direzione dell'erigendo Monte di pietà. da parte della chirurgia colta di formazione universitaria e cercò di riconquistare al medico l' ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Nel 1928 la famiglia si trasferì a Roma, e qui Sergio s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche, potendo fruire di borse di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio delle idee e quello delle trasformazioni economiche e politiche in ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] chirurgia e alla ricerca scientifica, abbracciando la carriera universitaria negli istituti nei quali si era formato da rendendolo adeguato alle moderne esigenze chirurgiche; fu preside della facoltà di medicina e chirurgia e fece parte del consiglio ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] avevano prodotto.Nel 1901 il C. tornò ad occupare una cattedra universitaria vincendo il concorso per professore straordinario di diritto internazionale presso la facoltà di giurisprudenza di Cagliari. Non abbandonò, peraltro, Napoli, ormai centro ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] importanti lavori pubblici a Genova, con la costruzione di alcuni padiglioni dell’ospedale di S. Martino e della sede universitaria della facoltà di scienze naturali, e a Pisa, dove venne costruito il nuovo palazzo dell’Inps. Negli stessi anni l ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] con i gesuiti della provincia lombarda, i professori per le facoltà di arti e teologia.
Il M. apparteneva a una il collegio di S. Giuseppe a Sassari, dove già erano i docenti universitari, e il collegio di S. Michele a Cagliari, dove il M. ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...