FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] grandi operazioni urbane degli anni Trenta (Città universitaria, E 42, via Bissolati, ecc.) Orseolo (m. il 17 ag. 1987), furono entrambi architetti e docenti presso la facoltà di architettura. Furio vinse nel 1939 il 1º premio del concorso Lana dell' ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] visse per un triennio, avviandosi così alla carriera universitaria nell'ambito disciplinare della statistica economica.
Il G. della Chiesa.
Nel 1935 fu chiamato a Torino dalla facoltà di economia e commercio per un incarico di statistica metodologica ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] il liceo "Ugo Foscolo" di Pavia, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della sua città ottenendo un posto di convittore al collegio Ghislieri; riuscì a seguire nel suo primo anno universitario l'ultimo corso di lezioni di Contardo Ferrini. Nel ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] F. l'arduo lavoro fruttò, almeno, una cattedra universitaria: straordinario nel 1859 per merito del governo provvisorio . critique, I (1866), pp. 397 s.; mentre, sul F. e la facoltà padovana, si veda A. Limentani, in U. A. Canello e gli inizi della ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] -90, anni per i quali non è attestata alcuna sua attività universitaria a Pavia) per adempiere a uffici diversi, per lo più di e impregiudicata dal trattato di Val Samoggia. Con facoltà di procuratore promuove la conclusione delle nozze di Violante ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] lettera a Muratori del 3 nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine non legato agli interessi locali) aveva ampia facoltà di controllo sui rami più delicati dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] , in particolare per l'ottica, si iscrisse alla facoltà di fisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Prospero Balbo, fu in seguito acquistata dalle biblioteche reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a cura ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] e dal 1954 membro del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economia e commercio di Bologna.
In questa città il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] . La famiglia del G. non era povera, ma nemmeno facoltosa, tanto che egli dovette indirizzare all'assunteria di Studio una richiesta lettere e 24 minute di Canterzani) si trova alla Biblioteca universitaria di Bologna (Mss., 2096, b. IV); le lettere ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Stecchetti, colto filologo e direttore della Biblioteca universitaria presso la quale aveva lavorato fino al storiografiche e museologiche, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...