CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] si dedicò con molto impegno (cfr., del C., La Biblioteca universitaria di Genova: cenni storici, Genova 1872). Negli stessi anni fu nominato professore aggregato della facoltà di lettere dell'università; ebbe così l'occasione di interessarsi alla ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] 1959], p. VII), allora rettore dell'Università, il collegio universitario laico femminile Castiglioni Brugnatelli - come tale il primo di (cfr. Tenconi).
Nel 1957 fu eletta preside della facoltà di lettere e filosofia e confermata per i trienni ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nell'Archivio della famiglia Majorana, custodito presso la Biblioteca regionale universitaria di Catania. A. Zocco Rosa, S. M.C.: ricordo necrologico scritto per delegazione della facoltà di giurisprudenza, Catania 1898; In memoria del senatore del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Comune per un intero quinquennio e con facoltà di trasmetterlo agli eredi. La gestione passim; 405, Bilanci; 448, f. Deposito del dazio del sale; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2012, b. VIII, f. 6; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] storia della lingua e di etnografia. In campo universitario fu promotore di alcune riforme, tra cui una pp. 31-48; G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di L. Capo - M. ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] note autografe, è depositata presso la Biblioteca della Facoltà di chimica dell'Università di Torino.
Il G. , Bari 1980, ad indicem; M. Brigaglia, M. G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] nell'anno 1458 poteva ricoprire la cattedra di Istituzioni presso la facoltà giuridica pavese, sia pure sotto la condizione che si addottorasse nel deceduto l'anno prima.
Per tornare alla sua carriera universitaria, si sa da fonti sicure che nel 1464 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] l'introduzione della psicologia nella formazione universitaria dei medici e degli alienisti ed G. socio ordinario dell'Accademia medica di Roma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 89, 221, 227 s.; II, p ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 1930, insegnando quindi per alcuni anni oscillazioni elettriche nella facoltà di fisica di Bologna e, nel 1935, meccanica frequentato anche da giovani studiosi già avviati alla carriera universitaria. Tra questi, in particolare, Ercole De Castro, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 1911-12, l'incarico di insegnamento dell'archeologia, e fu preside della facoltà di lettere e filosofia dal 30 apr. 1903 al 26 luglio 1904 e oggetto di qualche ironia. Però gli impegni universitari crearono all'E. molti problemi e limitazioni in ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...