DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] stabiliti, con i colleghi delle cliniche universitarie neurologica e otorinolaringoiatrica dell'università di Roma, nelle quali fu accolto quale consulente oculista con illimitata facoltà di svolgere le sue programmate ricerche scientifiche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] presso il R. Istituto superiore agrario (divenuto in seguito facoltà di agraria dell'Università di Bologna). Nel 1925 vinse il numerosi allievi, molti dei quali raggiunsero la cattedra universitaria. Fu chiamato sovente a profondere la sua attività ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] . segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economia e commercio, Archivio Doria, Sc. 646, n. 1: , Diario 1573-1575, pp. 3-17; Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti, C. 11-7: G. Lomellino, Relazione della ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina e chirurgia. Già da studente si segnalò per le capacità e per la diligenza nello studio, sotto la ospedale Maggiore di Bologna. Lasciò quindi la carriera universitaria nel momento in cui aveva raggiunto una solida esperienza ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] ’aprile 1948, potè riprendere il suo posto presso la facoltà di Economia e commercio.
Nel 1946 intanto, insieme a «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, un diploma universitario vale più d’una grossa fortuna. Il giudizio non è nostro: è ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] delle proprie aziende. La formazione universitaria, quasi prima ancora di quella A. Giustini, F. A.: biografia di un imprenditore marchigiano 1912-1964, tesi di laurea, università di Ancona, facoltà di economia e commercio, a. a. 1985-86. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] ricevuto, dai deputati della nobiltà "vecchia", facoltà di eleggere una magistratura straordinaria incaricata di 63; P. A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte nella Biblioteca universitaria di Genova per la storia genovese, Genova 1855, p. 208; ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] la ottenne a Roma, per concorso, nel 1931, alla Facoltà di medicina e chirurgia. Prese il posto di De Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale dell’istruzione universitaria, Professori ordinari (1940-1970), b. 384, ad nomen ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] il settembre 1943 riprese l'attività universitaria: trasferitosi nella clinica pediatrica dell'Università affidata anche la gestione del reparto neonati delle cliniche ostetriche della facoltà medica. Gli fu conferito il titolo di cavaliere del S. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] nel febbraio 1693 da Benedetto Gennari (Bologna, Biblioteca universitaria, inv. n. 245: Bagni), furono ereditati da . M. (1708-1714), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86; P. Bagni, La bottega ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...