PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] facoltà di medicina di Pavia, seguendo la tradizione di famiglia, poiché sia il nonno sia il padre erano stimati medici.
spedizione, alla fine del 1874 vendette alla Biblioteca universitaria di Napoli la sua miscellanea, comprendente circa 1500 ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] filosofia dal 1853 in poi.
Prodotti del suo insegnamento universitario sono la Antologia morale, o Pensieri di morale alla destituzione dei docenti non liberali della locale facoltà teologica. Le sue prolusioni testimoniano una piena identificazione ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] , discorso tenuto all'università di Pavia come preside di facoltà nell'inaugurazione dell'anno accademico 1903-04, in cui, e onorificenze: professore emerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] monarchia, gli fu concesso il titolo di barone. Nel 1844 lasciò improvvisamente l'insegnamento universitario a causa di una lite violenta insorta col preside della facoltà di legge, prof. Dionisio, per un motivo futilissimo: l'orario degli esami. L ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] sua formazione scientifica.
Il D. non poté seguire corsi universitari se non come uditore: la malattia e la morte del conferito anche l'incarico di insegnamento della geografia presso la facoltà di lettere dell'università statale di Milano. Di tale ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nell’Università di Roma. Iniziò così la sua carriera universitaria, che lo avrebbe portato, nel 1904, a ottenere la dell’istituto di medicina operatoria, anche preside della facoltà di medicina e chirurgia.
Dalle schede biobibliografiche redatte ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] alla professione privata.
Il G. intraprese di fatto la carriera universitaria il 7 dic. 1859, quando fu nominato dal governo del dittatore di Modena. Nell'ateneo modenese fu preside della facoltà medica nel triennio 1887-89.
Settore brillante e ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] i Pisani con un'imposta speciale, concedendo però la facoltà ai Priori della città di ripartirla fra sedici cittadini; fra 175). Assai marginale si presenta invece la sua attività universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] . Titolare a Cagliari dal 1924, il B. si occupò, tra l'altro, di Problemi universitari (Mediterranea,I[1927], 8) e vagheggiò un progetto Per la riforma della facoltà filos. (Atti della Società ital. per il progresso delle scienze,XX[1931]), che fu ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] 1981 professore ordinario del Politecnico di Milano, iniziò la sua carriera universitaria come assistente di E.N. Rogers; in seguito contribuì in modo decisivo alla fondazione della facoltà di architettura civile di Milano-Bovisa e fu direttore del ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...