PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] fu privato dalla Sacra Congregazione del Concilio della facoltà di ordinare chierici di altra diocesi senza previa lo incaricò di scrivere le Historie di Genova (Genova, Biblioteca Universitaria, Genova, Manoscritti, B._V.29; il microfilm si trova ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di una proposta per la trasformazione delle scuole di pittura e architettura dell'Accademia in vere e proprie facoltàuniversitarie, con programmi definiti e insegnanti stabili cui competesse il giusto titolo di lettore; il suo piano fu inserito ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] anche all'attività scientifica, svolgendo dal 1941 attività universitaria a Camerino come assistente volontario di procedura penale. all'obbligo di sospendere il giudizio, ma ne avesse la facoltà, ciò non può dipendere dall'intensità del nesso di ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] prestata nella circostanza. A Messina, inoltre, fu preside di facoltà dal 1902 al 1905. Chiamato nel 1909 alla direzione della contiene la storia e l'attività di ogni clinica universitaria, reparto ospedaliero e scuola per levatrici con relativa ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la licenza tecnica, che allora permetteva l’iscrizione alle facoltà scientifiche, per presentarsi nel 1915 all’esame di ammissione alla costituita.
Nel 1929 optò definitivamente per la carriera universitaria e, sempre a Milano, vinse il concorso di ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] in legge e iscrivendosi quindi alla facoltà di lettere. A Bologna fece anche le sue prime esperienze politiche, fondando nel 1912 con Natale Mazzolà l'Alleanza universitaria repubblicana. Repubblicano e antitriplicista, dopo l'assassinio di Sarajevo ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] un'ambulanza radiologica. Tornato alla vita universitaria, nel 1919 fu nominato professore ordinario delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 394-398; II, p. 495; Immagini ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] sperimentale del sistema nervoso presso l'istituto neurologico universitario, diretto da O. Marburg, e a Rivista di psichiatria, XXII (1987), pp. VII-X; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 223, 226, 232 s.; II, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e fu decorato con la croce di guerra.
Ripresa l'attività universitaria, il 16 ott. 1919 fu nominato assistente effettivo presso l'istituto dell'insegnamento di anatomia e fisiologia umana nella facoltà di scienze naturali e, dal novembre 1927, della ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] altro fratello del padre, Giosuè, direttore della clinica chirurgica universitaria di Siena, questi volle il M. presso di sé. Superati gli studi secondari, il M. si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica dell'Università di Siena, che era priva degli ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...