LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] presso la quale era stata completata l'istituzione della facoltà di medicina e chirurgia. Superato nel 1926 un concorso e quindi, nel 1929, fu chiamato a dirigere le cattedre universitarie di clinica oculistica di Modena e di Padova. Optò per questa ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Siena, dove si laureò il 28 giugno 1890. Già da studente aveva preso a frequentare la clinica dermosifilopatica, presso la quale, dopo la laurea, iniziò la carriera universitaria come assistente ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] nel 1886 e a Torino nel 1888.
Intraprese la carriera universitaria nel novembre 1888, quando fu chiamato a succedere a F. dell'Università di Parma. In questo Ateneo fu anche preside di facoltà negli anni accademici 1895-96 e 1897-98, rettore facente ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] generale e organogenesi dell’uomo e dei vertebrati per la facoltà di scienze. In quegli anni, oltre a numerosi lavori scoppio della Grande Guerra determinò una sospensione dei concorsi universitari: dal 1915 al 1919 fu incaricato della cattedra di ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] accademici sia civili e politici: fu preside della facoltà di giurisprudenza palermitana dal 1947 al 1950, rettore nel febbraio 1942 per l'inaugurazione dei corsi della Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I.) - riprende un tema ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] e lettere, CXI (1976), pp. 99-106; Annuario dell'Università degli studi di Pavia, Pavia 1923-75; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991, pp. 201, 222, 227; G. Bock Berti, Corpi di Kurlov. Retrospettiva ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] indipendenza verso la Glossa accursiana".
L'attività universitaria dell'A. è testimoniata anche da una nutrita quello di comporre, in nome della facoltà giuridica, una controversia con la facoltà degli artisti rappresentata da Giovanni Dondi.
Quello ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] sul ruolo di quegli studi all’interno dell’insegnamento universitario e l’esigenza di una migliore istruzione chimica porterà 1878), pp. 389-406); A. Bassani, Per la storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a Padova dalla caduta di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] contestazione studentesca, venne eletto preside della facoltà di economia dell'ateneo romano, riuscendo in questo incarico a promuovere un positivo confronto tra tutte le componenti universitarie e ad introdurre significativi elementi di rinnovamento ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] zio Antonio Giuseppe. Essendosi già nel 1757 indebolite le facoltà mentali di quest'ultimo, Agostino, anch'egli stuccatore, , tesi di laurea, Würzburg 1920; Würzburg, Biblioteca Universitaria: C. G. Scharold, Materialien zur fränkisch-Würzburger ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...