GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] dagli anni Settanta le sue cure si rivolsero soprattutto alla facoltà di giurisprudenza, il vivaio più adatto per formare la nuova di forensi che assorbiva in sé e superava la scienza universitaria. Grazie a essa la città divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] docenza a Roma, chiamato dal consiglio della facoltà di giurisprudenza per un insegnamento destinato a protrarsi Stato, Ministero dell'Educazione nazionale, Direzione generale dell'ordine universitario, f. personale; Ibid., Università degli studi "La ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] , come assistente volontario, la clinica otorinolaringoiatrica universitaria diretta dal professor G. Gradenigo: questi continuato a dirigere attivamente l'istituto e a presiedere le sedute di facoltà.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti d. 36º congr. d ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] Macerata, ove s'iscrisse alla facoltà medica dell'università e fu allievo di F. Puccinotti. Conseguita la laurea nell'università di Bologna, fu dapprima assistente del Puccinotti, quindi, poiché l'incarico universitario non era retribuito, intraprese ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] il 1547 dapprima studente e poi dottore alla facoltà delle arti e di medicina. Uno di questi ), in una nota di mano recente.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. universitaria, Archivio antico dell'università, Rotuli degli artisti e dei medici, vol. 242 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] 'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della università di Napoli); nel 1909 si università di Roma, ma preferì rinunciare alla carriera universitaria per continuare il suo lavoro presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] proteste studentesche del gennaio 1892. Pochi giorni dopo la stessa facoltà gli conferì la libera docenza in estetica. Avendo tale decisione provocato grande tensione nel mondo universitario, al punto che numerosi liberi docenti avevano minacciato di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] del 1920, dopo il necessario anno integrativo, si iscrisse alla facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 luglio 1925 con una tesi di geometria superiore.
Gli anni universitari furono importanti anche per la formazione politica e le prime ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] alla storia delle società segrete, Torino 1957, ad indicem. Per il periodo e l’ambiente universitario: D. Balani, Toghe di stato. La Facoltà giuridica dell’università di Torino e le professioni nel Piemonte del Settecento, Torino 1996, ad indicem ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] incaricato, nel 1885, dell’insegnamento di Pandette presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia.
La breve monografia d quest’ultimo vantasse una più lunga militanza universitaria e una produzione scientifica maggiormente orientata ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...