CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] d'onore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, frequentò i laboratori di vari istituti: di . Di nuovo a Napoli, lasciata la clinica universitaria divenne chirurgo ordinario prima dell'ospedale di Loreto ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] nel 1893 alla Nazionale di Torino, che fungeva anche da Universitaria, il C. si trovò a dover affrontare i gravi problemi , il C. assunse la direzione della Biblioteca delle facoltà di giurisprudenza, lettere e filosofia dell'università statale di ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] e sofferente di fegato e di renella.
La carriera universitaria del C. progredì regolarmente fino alla morte del duca: , I, Leipzig 1817, p. 378; L. Bellardi, Notizie relative alla facoltà medica della Univers. di Torino, Torino s. a. [1820], p. 14 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 46, 48 s.; in L'Univ. italiana. Riv. dell'istruz. universitaria, XXXVI (1940), p. 52; In onore del prof. G. ., per cura della rivista Fisiologia e medicina, Roma 1935; Ann. della Facoltà di medicina e chirurgia della R. Univ. di Bari, I, Bari 1942 ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] da F. Todaro. Molto precocemente ebbe inizio la carriera universitaria del L.: nell'anno accademico 1879-80, infatti, fu carriera di insegnante fino alla prematura conclusione, fu preside di facoltà dal 1897 al 1903 e nell'anno accademico 1907-08.
...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] il 25 giugno 1439 ottenne la licenza dai maestri del collegio della facoltà teologica; il 1º ott. 1441, dopo una disputa "in vesperis le sole del C. ad essere state rintracciate (Basilea, Bibl. universitaria, cod. A.VIII. 32, ff. 84r-122r). Nel codice ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] .
Nel 1912 il C. vinse il concorso alla cattedra universitaria di macchine termiche e idrauliche e fu chiamato a Bologna alla scuola di applicazione per gli ingegneri, oggi facoltà di ingegneria. Fu eletto socio dell'Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] cattedra di eloquenza latina dopo la riforma universitaria degli anni Venti. Succedeva a Bernardo infine S. Fusari, Per la storia dell'università degli studi di Torino: la facoltà delle arti nel Settecento, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. di ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , Pulcino, di ubicazione ignota. Si iscrisse quindi alla facoltà di architettura, dove si laureò nel 1940, con una quest'ultimo il concorso internazionale per il progetto della città universitaria di Bratislava (1942). Chiamato alle armi nel luglio ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] carica nella quale mostrò notevoli capacità organizzative, dando inizio alla facoltà di magistero e gestendo, contemporaneamente, la carica di commissario dell'Opera universitaria e di responsabile del gruppo struttura della materia per il Consiglio ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...