GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] di studi anche all'Università di Genova, dove ambedue frequentarono la facoltà di lettere e filosofia. Nel periodo universitario la G. frequentò la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e formative ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] dopo aver conseguito la laurea nel 1923, si avviò alla carriera universitaria: nominato assistente il 1° dic. 1924 e conseguita la libera Palermo il G. concluse la sua carriera. Preside di facoltà dal 1959 al 1963, rettore magnifico dal 1963 al 1969 ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] nominato titolare dell'insegnamento di chimica farmaceutica e, dal 1813 al 1814, sindaco della facoltà medica. Acquisiti nell'ambiente universitario ascendenze e prestigio, quando nel 1815 la chimica farmaceutica fu accorpata, in un'unica disciplina ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] traumatologica; dal 1932 al 1935 fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia. Collocato a riposo per raggiunti dei 30 anni di direzione dell'Istituto rachitici e di insegnamento universitario del prof. R. G., Milano 1935; G. Bascappé, ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] bronzo.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra universitaria di botanica e divenne professore straordinario all’Università di botanico e del laboratorio crittogamico. Preside della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dal 1937 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] coperta fino ad allora da suo padre. Fu preside, inoltre, della facoltà di giurisprudenza dal 1900 al 1906 e dal 1924 al 1926 e rettore per l'attenzione prestata al problema dell'edilizia universitaria e fin dal primo anno di rettorato promosse ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] voti e la lode. Giovanissimo, iniziò la carriera universitaria, come assistente di A. Pirocchi, titolare della Nell'anno accademico 1952-53 era stato eletto, preside della facoltà di medicina veterinaria.
La sua attività scientifica fu volta a ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] attività di "custode" e "intendente" della quadreria universitaria è quest'opera a render noto il nome del I, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] 1905 si recò a Berlino, ove, immatricolatosi presso la facoltà medica, poté frequentare le esercitazioni embriologiche di O. Hertwig, tornò in Italia e subito si avviò alla carriera universitaria: assistente di P. Sfameni presso la scuola ostetrica ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi Bendinelli (1919-1923), Roma 1983. Altri documenti, relativi all'attività universitaria, sono conservati presso la facoltà di lettere di Torino. Non è ancora possibile consultare il fascicolo personale custodito nell ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...