FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] , G. F. (1895-1977), in Giorn. ital. di dermat. Minerva dermat., CCXIII (1978), pp. 191-192; Un lutto della facoltà medica universitaria, in La Provincia pavese, 12 ott. 1977; Commosso ricordo di G. F., ibid., 15 nov. 1977; A. Pensa, Ricordi di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] pieni voti nel marzo 1920, iniziò la sua carriera universitaria presso la clinica pediatrica fiorentina, diretta da C. pediatrica dell'università di Parma e due anni dopo la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Firenze lo chiamò a ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] ad opera del C., venne eretto nel palazzo universitario un piccolo osservatorio in torretta, fornito degli indispensabili ora conservata nell'istituto di mineralogia e di geologia della facoltà di agraria di Perugia.
Quando dopo il 1810 ottenne ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] sostenne una pubblica disputa con altri eminenti giuristi della facoltà su un passo del Digesto (ff. de legatis et , Milano 1894, p. 191; G. Della Santa, Un episodio della vita universitaria di Giason Del Maino, in Nuovoarch. veneto, n.s., IV (1904), ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] seminario generale, avvenuta nell'aprile 1791), un lettorato di teologia che offriva un'alternativa alla cattedra universitaria della facoltà teologica, tenuta dal giansenista Palmieri. Infine, la sua sempre più chiara opera moderatrice, che tendeva ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] (Siena 1863-64). Nel 1865, chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Bologna a succedere nella direzione Pisa, il 14 ag. 1895.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Unione universitaria, II (1895), pp. 361-369 e in Lo Sperimentale, XLIX (1895), sezione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] : fu assistente ospedaliero il 1º nov. 1928, assistente universitario il 1º luglio 1930, aiuto della clinica il 1º dic. 1939. Nel 1931 frequentò la facoltà medica di Kiel, specializzandosi in istologia patologica; nel 1933 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Bartolelli, vol. III, c. 86; Bologna, Biblioteca universitaria, Manoscritto Ghiselli: Cronaca, VIII, ad annum 1455; G Gualdo, V (1942), pp. 23-54; C. Piana, La facoltà teologica di Bologna nel 1444-1458, in Archivum Franciscanum historicum, LIII ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] 1920 il Servizio idrografico italiano, ne fu direttore fino al 1931.
Iniziò la carriera universitaria nel 1922, avendo vinto la cattedra di idraulica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pisa e rimase nella città toscana fino al 1928 ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] superiore di commercio di Torino, successivamente trasformata in facoltà di economia e commercio.
Fino a questa data in Scritti…, pp. 455-571).
L'assunzione alla cattedra universitaria segnò una svolta definitiva nella produzione scientifica del G.: a ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...