FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] medica di G. Rummo.
Avviatosi subito alla carriera universitaria, nel biennio 1899-1900 fu assistente presso la infine a Bari dal 1931: in questa università, ove fu preside di facoltà dal 1940 al 1947, il F. concluse la sua carriera, lasciando ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] e M.B. Schmidt. Tornato in Italia, iniziò la carriera universitaria presso la clinica medica di Padova diretta da A. De medica; in questo ateneo il G. fu anche preside della facoltà e insegnò fino al 1948.
Formatosi alla scuola di illustri maestri ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] come direttore e organizzatore. Nel 1954 fondò infatti la Corale universitaria di Torino, di cui fu anche direttore: la Corale acquistò educativo suscettibile di concorrere allo sviluppo delle facoltà psico-intellettive e alla formazione globale dell ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] ordinariato, l'A. insegnò per trent'anni e vi fu preside di facoltà (cfr. la miscellanea Scritti vari dedicati al prof. C. A. nel istituzioni di diritto civile. Gli ultimi anni della carriera universitaria l'A. li trascorse nella città natale essendo ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] , busta II, n. 1 della Biblioteca universitaria di Bologna, una Oratio fratris Philippi artis litterariae de la Très-Sainte Vierge, 1930, pp. 167 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] liceali. A Napoli frequentò attivamente il circolo universitario fondato dal barone Luigi De Mattheis, sua attività si svolse principalmente fra Napoli, dove frequentava anche la facoltà di lettere, e Salerno. Qui nel 1906, dopo aver conseguito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] (Gargan, pp. 277, 280). Presso la Biblioteca universitaria di Padova è conservata una raccolta manoscritta del sec , Trani 1904, pp. 375 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'università di Padova, Padova 1922, pp. 195 ss.; T. Kaeppeli, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] per nomina ministeriale del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nel quale rientrò nel 1891 per elezione delle facoltàuniversitarie. Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] approvare un suo progetto di radicali riforme dell'istruzione universitaria e secondaria, si ritirò dal governo nel 1872.
del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] e nel 1880 divenne direttore. Conseguita la libera docenza in clinica neuropsichiatrica, intraprese anche la carriera universitaria: la facoltà medica senese, infatti, istituì nell'anno accademico 1883-84 l'insegnamento della clinica psichiatrica ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...