JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] a succedere a G. Cristofolini a Pavia sulla cattedra di diritto processuale civile. Concluse la sua carriera universitaria presso la facoltà giuridica milanese, dove era arrivato nel 1944-45.
Nelle diverse università citate lo J. insegnò anche, per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] uno dei 12 posti, dava nel contempo la facoltà di esercitare le principali e più lucrose funzioni dei Benedetto XIV, nella cui raccolta di manoscritti conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna è presente una copia dell'opera del M. ( ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e che soffriva ancora per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel 1876. L’attribuzione della che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] C., sin da questo periodo e nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e Consiglio di Feltre delega al C., abitante a Venezia, la facoltà di nominare un ambasciatore presso il governo di questa città. A ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] proseguì la sua preparazione scientifica come assistente nella facoltà giuridica romana presso la cattedra di diritto ecclesiastico, Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica universitaria si presenta, dunque, vasto per i temi trattati, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] il 31 agosto il Consiglio dei sessanta "accettò" le dimissioni.
Dopo la riforma universitaria del 1803 fu chiamato a insegnare nella facoltà giuridica genovese. Nel 1804 pubblicò una praelectio intitolata De praestantia studiorum iuris civilis et ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] manoscritto 52.II.1 (c. 192r) della Biblioteca universitaria di Bologna.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in Annali della Facoltà di magistero dell’Università di Bari, VI (1967), pp. 55, ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] dalla madre Desiata, vedova di Giovanni Schifano), con la facoltà di trasmetterli agli eredi. Giovanni Nicolò infatti ne fu nazionale di Roma e uno, incompleto, dalla Biblioteca universitaria di Catania. Nel Seicento lo storico siracusano Cesare ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di riferimento. Negli anni universitari fu attivo nella Federazione universitaria cattolica italiana (fu vicepresidente Segni. Dall'anno accademico 1953-54 fu chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'università di Firenze a ricoprire ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 6 sett. 1866 il G. ottenne il trasferimento alla facoltà di giurisprudenza con la nomina a professore straordinario di procedura R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico universitario, l'attività forense e l'impegno nel Consiglio comunale e ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...