LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] nella città natale.
Non iniziò subito la preparazione universitaria e rimase per due anni ad Ascoli, sia Scientia medica italica, VI (1955), pp. 399-407; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 311, 315-317, 421; II, p ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] e la semita". Subito dopo si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Roma dove si tesi su "La filosofia del ridere".
Dalla festosa e prolungata stagione universitaria, vissuta tra Modena, Roma e Bologna, fino agli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] la sua carriera accademica. Si iscrisse alla facoltà artium philosophie et medicine di Pavia presumibilmente intorno .
Come si è accennato sopra, le sue lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano tra ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] le fece ottenere la dispensa papale dall'Indice, facoltà davvero singolare per una ragazza in periodo di Biblioteca nazionale, Carte Leopardi, b. XVII; Pavia, Bibl. universitaria, Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei (lettere a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] ("stabile") di diritto ecclesiastico il 1° dic. 1924. Una facoltà, quella fiorentina nei primi anni di vita, caratterizzata da uno stretto "nesso tra cultura giuridica universitaria; cultura generale, società circostante" (Grossi, p. 91), dove egli ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Biblioteca Vallicelliana, Mss., I, 23, e Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 3774), che non scalfì comunque l'attaccamento del al ripetersi di una forma di paralisi, ottenne dal papa facoltà di trasferirsi nella casa di S. Girolamo, dove fu ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov s. Bernardino da Siena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Porta Nuova a Milano, e si iscrisse nel 1834 alla facoltà di medicina e chirurgia maggiore dell'università di Pavia. Nel del cosiddetto "morbo dei crivellatori di grano". Durante gli studi universitari era stato allievo di B. Panizza, di cui fu dal i ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] cui l'E. dedicò, in occasione del 250 anno del suo insegnamento universitario, un breve profilo (Un maestro: E. Besta, in Studi sassaresi, giuridiche ed economiche della Sardegna presso la facoltà di giurisprudenza. L'impegno e la passione ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] arabo a Siena, quale professore di lingue orientali nella facoltà teologica. Poi gli fu conferita la cattedra di lingue il ms. Orientale 2073, da poco scoperto presso la Biblioteca universitaria di Leida e che il L. aveva potuto avere in ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...