GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] , conseguì la licenza classica nel 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu renderla in breve tempo una struttura paragonabile a una clinica universitaria.
Formatosi alla scuola del Novaro, il G. fu un ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] il rispetto e l’amicizia dei docenti ‘laici’ della facoltà e della Scuola Normale; e fu questo, della proba di Spoleto (fondato nel 1952) e nella promozione degli studi universitari a Lecce (come componente del comitato tecnico ministeriale) fra ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] questa scuola fino al 1938. La carriera universitaria si era intanto consolidata nel 1934, P. M. e l'estetica dell'architettura, in Boll. della Biblioteca della Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] parte dal Fondo Aldrovandi della Bibl. universitaria di Bologna. Una sistematica trattazione di botanica F. da Piobbico, medico-botanico marchigiano del 1500, in Studi urbinati (serie facoltà di farmacia), LI (1977), 19, pp. 157-80; C. Leonardi, ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] e letteratura francese alla Scuola normale superiore e alla facoltà di lettere: fu l’inizio di un rapporto destinato 2012; G. Giorgi Commemorazione prof. A. P. (Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese, 17 gennaio 2013 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] direttore dell’Istituto di filologia moderna e preside della facoltà di lettere e filosofia. La sua militanza politica si e di critica letteraria per il XXV anniversario dell’insegnamento universitario di G. P., I-II, Palermo 1980 (aggiornata in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] una lettera pontificia del luglio che gliene dava facoltà, aveva nominato il L. arcidiacono. Ma Fam. Ludovisi, c. 10; vacch. 267, 281, 371-378, ad ind.; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 318, 61.LVI (5), cc. 183v, 195, 196, 198, 212, 213, 219 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] e batteriologia e l'ingresso monumentale alla città universitaria. Tra i maggiori interventi tra il 1930 e A. F. 1884-1968, tesi di laurea in storia delle arti industriali, Roma, facoltà di architettura, a.a. 1991-92; A. Foschini - P. Farini, Lettere ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] si trasferì a Roma, presso la clinica pediatrica universitaria diretta da L. Concetti. Assistente volontario fino al titoli alla libera docenza, e nell'anno accademico 1909-10 la facoltà medica dell'Università di Catania, con voto unanime, gli affidò ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] l'ateneo patavino (alla memoria del nonno paterno, Gian Filippo, già preside della facoltà di medicina, il C. volle consacrata la sua prima prolusione universitaria, la prelezione del 1886 al corso libero di storia romana nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...