PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’Università di Padova, senza conseguire la laurea genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione Banca Popolare), ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] 1962); Discorso per l'inaugurazione delle nuova sede della facoltà d'ingegneria, 14 marzo 1965 (Napoli 1965); Esperienze 1962, p. 83; G. Marcucci Fanello, Storia della Federazione universitaria cattolica italiana, Roma 1971, p. 55; P. Scoppola - ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] a Monaco di Baviera, introducendolo nell'ambiente universitario e avviandolo alle ricerche nella grande Staatsbibliothek. Per in lui tutt'uno con l'intuizione morale e questa facoltà di comprendere e di donarsi portò Gabetti a rinunciare ad un ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 6 sett. 1866 il G. ottenne il trasferimento alla facoltà di giurisprudenza con la nomina a professore straordinario di procedura R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico universitario, l'attività forense e l'impegno nel Consiglio comunale e ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] al 1881 fu incaricato ufficialmente dell'insegnamento della farmacologia nella facoltà di medicina, e della stessa disciplina fu titolare presso la in questa sede concluse la sua carriera universitaria.
Formatosi alla scuola del Moleschott, grande ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] dal 1925, il F. aspirava tuttavia all'insegnamento universitario, a cui giunse dopo molte traversie causate dagli intralci il posto di assistente volontario di pedagogia presso la facoltà di magistero dell'università di Roma, incarico che tenne ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] " di Pistoia, seguì gli studi di giurisprudenza nella facoltà pisana, laureandosi nel luglio del 1877 con una dissertazione docenza in storia del diritto italiano, iniziò una camera universitaria alla quale non dette seguito: l'interesse per gli ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] le sue opere, mentre sperava di intraprendere la carriera universitaria. I primi concorsi ebbero esito negativo per la partecipazione , pp. 78 s., 180, 139; F. Scandone, La facoltà giuridica nella Università dei r. studi in Napoli nel Settecento, in ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Clemente VIII non ottenne mai l'estensione di tale facoltà per Ferrara. Contrario a un intervento armato, e dei privilegi, 5, c. 28v; Ibid., Biblioteca estense universitaria, Autografoteca Campori, s.v.; Imola, Biblioteca comunale, Famiglie ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] : posizione che occupò fino al conseguimento della cattedra universitaria. Si sposò con Caterina Robecchi nel 1884.
Il fondatori nel 1881. Dal 1919 al 1921 fu inoltre preside della facoltà di scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche rettore ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...