• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1554]
Diritto civile [84]
Biografie [718]
Medicina [189]
Storia [186]
Diritto [158]
Religioni [92]
Letteratura [87]
Istruzione e formazione [71]
Arti visive [72]
Economia [57]

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di bacheolr of arts, master of arts e doctor delle varie facoltà. Il grado di bachelor si ottiene passando un esame in 5 nel collegio. Lo sport occupa una parte cospicua nella vita universitaria, e gli studenti sono tenuti a partecipare a gare ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

FILOMUSI GUELFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Francesco Stefania Torre Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla. In un clima culturale inasprito dalla [...] , ora in Lezioni e saggi, pp. 153-180), letta in occasione dell'apertura del corso universitario. Nel 1878 il F. divenne ordinario di filosofia del diritto presso la facoltà giuridica dell'università di Roma. A questo insegnamento dedicò l'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOCCO DA CASAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMUSI GUELFI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Praga, si diffuse il modo bolognese di organizzazione universitaria e di insegnamento del diritto (per un'accurata Paul, Minn., 1936), possiamo dire che il titolare di una facoltà gode dell'immunità da poteri sanzionatori altrui, sussista poi o no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] data concorda anche il ms. Haenel 15, f. 80 della Bibl. Universitaria di Lipsia. Dallo studio di Perugia B. non si muoverà più, nel 1355, già ricordata, col quale veniva accordata a B. la facoltà di fregiarsi, lui e i suoi eredi, di un blasone con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,in Raccolta Balbo,vol. 14). L'editto del marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l Lezioni di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario. Dopo i moti del '21 il B., confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] nel 1901. Lombroso tosto lo convinse a proseguire gli studi universitari a Torino, dov'ebbe insegnanti S. Cognetti de Martiis (che imputati, il F. e Treves per esempio, ebbero la facoltà di recarsi all'estero per motivi di studio (e per ragguagliar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] 1200 ducati. Non erano mancati contràsti, specie in relazione alla facoltà che l'A. rivendicava, nella sua qualità di conte palatino spesso della pubblicazione, a sua insaputa, di lezioni universitarie, come In Digestorum... librum XII... rubric. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] , che conosce peraltro fasi alterne, gemmeranno altri importanti centri universitari, come, per es., quello di Padova sorto in conseguenza infatti mutuato dal modus parisiensis in vigore presso la facoltà di Teologia della Sorbona, ed è volto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] in Siena; e la sua è la più alta paga di tutta la facoltà. Ma il 3 nov. 1481, "cum ex urbe Sena migrare decrevisset civibus più vicina al clima morale e religioso della corporazione universitaria che a quello civile della "institutione" dell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. Martini, dove si auspicava, fra l'altro, la riduzione ad undici delle sedi universitarie del Regno e la loro ripartizione in quattro facoltà principali, fra cui quella "giuridico-politica" (F. Martini - C. F. Ferraris, Ordinamento generale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
facoltà
facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali